Prima riunione per il Forum lavoro e formazione, con l’obiettivo di valorizzare le opportunità del territorio

137

Valorizzare le opportunità del territorio con il servizio pubblico dei Centri per l’impiego in sinergia con i servizi privati accreditati e con i soggetti della rete locale: è questo l’obiettivo del Forum lavoro e formazione, i cui lavori hanno preso il via ieri a Palazzo Palazzo Trissino con il primo incontro tra l’amministrazione e le realtà cittadine impegnate nell’ambito dell’occupazione.

Presieduto dalla vicesindaca con delega alle politiche del lavoro e dell’occupazione Isabella Sala, con il coordinamento del consigliere esterno per i progetti innovativi inerenti le politiche attive per il lavoro Mario Barbieri e la collaborazione di Veneto Lavoro rappresentato dalla dirigente dei Centri per l’impiego vicentini Lisa Lora, l’incontro ha visto la presenza di una trentina di rappresentanti del mondo delle principali associazioni imprenditoriali, dei sindacati, degli organismi accreditati dalla Regione del Veneto per i servizi al lavoro e alla formazione.

L’obiettivo del Forum è favorire una condivisione di conoscenze e di analisi tra le diverse realtà incentivando la comunicazione, la creazione di sinergie e di progettualità ampie e condivise a beneficio della cittadinanza.

Pur non avendo competenze specifiche in materia di lavoro, l’amministrazione vuole infatti favorire e valorizzare la conoscenza delle opportunità di lavoro, di formazione e di ricerca attiva di nuova occupazione offerte dal territorio in piena sussidiarietà tra pubblico e privato.

In questa direzione va anche la nomina a consigliere esterno per i progetti innovativi inerenti le politiche attive per il lavoro di Mario Barbieri. Referente delle relazioni istituzionali e responsabile nazionale delle politiche attive per il lavoro in una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, Mario Barbieri ha maturato negli anni una lunga esperienza in tema di occupazione. Da segnalare la sua esperienza in città, a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta insieme a Ilvo Diamanti, Daniele Marini, Lorenzo Bernardi, Enzo Pace che ha dato vita al Progetto Giovani del Comune di Vicenza.

Il prossimo appuntamento sarà in autunno e avrà l’obiettivo di entrare maggiormente nel centro delle principali questioni emerse: il calo demografico, l’esigenza di attrarre nuovi talenti, di fare rete per offrire tempestivo accesso alle occasioni ed opportunità di accompagnamento al lavoro ai disoccupati, sempre in stretta collaborazione con i centri per l’impiego gestiti da Veneto Lavoro.

«Il nostro territorio è un centro produttivo di enorme importanza, con tassi di occupazione tra i più alti di Italia e un tessuto imprenditoriale in grado di resistere alle crisi più drammatiche. Questa situazione si scontra oggi con la difficoltà di trovare nuovi profili professionali e attrarre giovani lavoratori e cittadini. Conosciamo inoltre le tante sfide che oggi riguardano il mondo del lavoro, e i cambiamenti che avrà nei prossimi anni. Per tutti questi motivi siamo davvero lieti che in tanti abbiano raccolto il nostro invito a costituire un Forum come spazio di dialogo permanente, in stretta connessione con l’unità territoriale di Veneto Lavoro, per valorizzare le tante opportunità, garantendo il migliore scambio di informazioni, idee e buone pratiche», il commento della vicesindaca Isabella Sala e del consigliere esterno Mario Barbieri.

 

——
Fonte: Prima riunione per il Forum lavoro e formazione , Comune di Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali del Comune di Vicenza