Grave morire di morbillo, ma si censura la vera “epidemia” dei morti sul lavoro: un vaccino contro il capitalismo

227

Nelle principali testate giornalistiche nazionali on-line, oggi si può leggere questo titolo (ansa.it): Altri due morti per morbillo, in totale sono sei nel 2018. Oggi, invece, sulle stesse testate giornalistiche non si può leggere questo titolo: Altri due morti sul lavoro, in totale sono 550 nel 2018. Semplicemente perché non è pubblicato (se non dall’osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro).

Penso che sia grave morire di morbillo, ma quello che voglio sottolineare è l’assoluta indifferenza (ben più di sottovalutazione) con la quale si censura una vera “epidemia”, quella dei morti nei luoghi di lavoro. Un’epidemia che ha una causa facilmente individuabile e che ha un nome: capitalismo.

Un modello di sviluppo spaventoso e letale contro il quale bisognerebbe trovare un vaccino. E agire in fretta. Ma, evidentemente, a “lorpadroni” e ai loro servi va bene così. Sfruttare chi lavora e ridurre i costi sulla sicurezza produce profitto che è l’unica cosa alla quale prestano attenzione.

Articolo precedenteGiornata verde a Vicenza, domenica 30 dalle 10 alle 17: a Campo Marzo torna Camminando tra gli sport e poi Nordic walking, Hepness e…
Articolo successivoPfas, Brusco e Perenzoni: timori dopo l’autosospensione delle attività decisa dalla Miteni
Giorgio Langella
Giorgio Langella è nato il 12 dicembre 1954 a Vicenza. Figlio e nipote di partigiani, ha vissuto l'infanzia tra Cosenza, Catanzaro e Trieste. Nel 1968 il padre Antonio, funzionario di banca, fu trasferito a Lima e lì trascorse l'adolescenza con la famiglia. Nell'ottobre del 1968 un colpo di stato instaurò un governo militare, rivoluzionario e progressista presieduto dal generale Juan Velasco Alvarado. La nazionalizzazione dei pozzi petroliferi (che erano sfruttati da aziende nordamericane), la legge di riforma agraria, la legge di riforma dell'industria, così come il devastante terremoto del maggio 1970, furono tappe fondamentali nella sua formazione umana, ideale e politica. Tornato in Italia, a Padova negli anni della contestazione si iscrisse alla sezione Portello del PCI seguendo una logica evoluzione delle proprie convinzioni ideali. È stato eletto nel consiglio provinciale di Vicenza nel 2002 con la lista del PdCI. È laureato in ingegneria elettronica e lavora nel settore informatico. Sposato e padre di due figlie oggi vive a Creazzo (Vicenza). Ha scritto per Vicenza Papers, la collana di VicenzaPiù, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" e ha curato "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori". Ha mantenuto i suoi ideali e la passione politica ed è ancora "ostinatamente e coerentemente un militante del PCI" di cui è segretario regionale del Veneto oltre che una cultore della musica e del bello.