Da Subotica, la grande città della Serbia settentrionale, migliaia di persone stanno cercando di attraversare il confine con l’Ungheria per entrare nell’Unione Europea. Una quantità che non si vedeva dal 2015.
Su gambe, piedi o braccia, tracce di graffi da filo spinato, morsi o morsi di cane. “Guarda come ci tratta la polizia ungherese! Ci hanno colpito quando stiamo solo sognando una vita migliore”, dice Ahmed, tunisino di 33 anni e portavoce improvvisato del centinaio di nordafricani che occupano, questo martedì 23 agosto, una serie di edifici fatiscenti piantati nei campi di mezzo, nell’estremo nord della Serbia, al confine con l’Ungheria. “Guadagnavo solo 300 euro al mese in Tunisia, come faccio a cavarmela?”, si lamenta questo venditore professionale, che dice di volersi stabilire in Italia.
Al suo fianco altri tunisini, marocchini e algerini. Solo uomini che non fuggono dalla guerra, ma sognano di lavorare in Europa occidentale. Una buona metà di loro afferma di voler andare in Francia. Nel nord della Serbia, attualmente migliaia di persone provenienti dal Maghreb ma anche dall’Asia si radunano lungo il confine con l’Ungheria nella speranza di poter entrare nell’Unione Europea (Ue). Ma un grosso ostacolo sta rallentando il loro progetto: la doppia recinzione alta quattro metri eretta nel 2015 dal primo ministro ungherese Viktor Orban per fermare i flussi migratori sulla “rotta balcanica”.
Moltiplicazione delle “giungle”
A quel tempo, la stragrande maggioranza dei migranti erano siriani e afghani in fuga dalla guerra e che cercavano di raggiungere la Germania. La chiusura, legata ad un accordo firmato dall’ex cancelliera tedesca Angela Merkel con la Turchia per trattenere i migranti, ha permesso, negli anni successivi, di ridurre notevolmente i flussi su questa rotta e di deviare gli sfollati verso Bosnia e Croazia. Oggi, senza una vera spiegazione, i migranti stanno tornando in massa a Subotica, la grande città della Serbia settentrionale.
Secondo l’agenzia europea della guardia di frontiera Frontex, da gennaio sono stati rilevati più di 70.000 attraversamenti sulla rotta balcanica, tre volte di più rispetto allo stesso periodo del 2021 e ad un livello non eguagliato dalla crisi del 2015-2016 dove quasi un milione di persone erano passate. “Questa è attualmente la rotta migratoria più attiva verso l’UE”, ha stimato l’agenzia il 12 agosto.
“Vediamo più persone ogni giorno”, conferma Tibor Varga, pastore evangelico di Subotica che da più di dieci anni aiuta “le persone bisognose”, come lui le chiama. “Si accumulano e questo crea un conflitto tra i trafficanti, la situazione è sempre più simile a quella che vediamo a Calais”, denuncia. Le “giungle”, come vengono chiamate, si moltiplicano nelle foreste e nei campi che costeggiano il confine ungherese, con il loro accumulo di rifiuti, che infastidisce i contadini. “Nel 2015 erano solo di passaggio, mentre ora stanno devastando i nostri campi”, protesta dal suo trattore Zoltan, un solido contadino della minoranza ungherese in Serbia. Come molti dei suoi omologhi, inizia a criticare la chiusura voluta da Orban.”Per l’Ungheria va bene, ma per noi è peggio”.
Afferma di trovare regolarmente armi da fuoco nei suoi campi. A luglio, a Subotica, un uomo è morto in scontri armati tra trafficanti. Una situazione che ha innescato un’ondata di proteste nella popolazione locale. Sebbene da allora le autorità serbe abbiano moltiplicato le operazioni di polizia contro i trafficanti, tendono a mettere in prospettiva l’aumento dei flussi, sia per tolleranza storica nei confronti di questi migranti che cercano una vita migliore, sia perché non vogliono far arrabbiare il vicino ungherese. Anche se rimpatria sistematicamente i migranti arrestati al confine con la Serbia senza consentire loro di presentare una domanda di asilo, il primo ministro nazionalista Viktor Orban rimane un alleato del presidente serbo Aleksandar Vucic.
Sulla rotta balcanica abbiamo visto arrivare anche degli indiani per alcune settimane. Per quanto riguarda i tunisini, la Serbia è infatti loro accessibile in aereo senza dover richiedere il visto. Nel centro profughi di Subotica, traboccante come mai dal 2015 con 350 persone stipate in condizioni precarie per soli 150 posti, ci sono molti sikh di Amritsar, nell’India nord-occidentale. Arrivati ??in pochi giorni, dormono per terra in attesa del segnale dei contrabbandieri. “Ero un tassista, ma sarà meglio in Europa“, dice Juraj Singh, 28 anni, indossando una maglietta con l’immagine del rapper Tupac.
Con il suo compagno, che indossa una lunga barba e turbante, afferma di essere vittima di discriminazioni da parte della maggioranza indù, e sembra convinto che ciò potrebbe consentire loro di ottenere asilo in Europa. I due uomini sono volati direttamente a Belgrado, dove hanno aspettato in un albergo il segnale per arrivare al confine. Sperano di attraversare la notte grazie a un contrabbandiere che ha promesso di portarli in taxi per 5.000 euro. Uno di loro afferma di voler poi andare negli Stati Uniti attraverso il Messico. Come tutti i loro concittadini, affermano di aver improvvisamente scoperto questa rotta migratoria verso l’Europa “su Internet”.
Noleggio scale
Per chi non ha questi mezzi, i contrabbandieri noleggiano scale a 300 euro l’una per attraversare la recinzione ungherese di notte. L’offerta “quattro scale”, che permette di saltare il filo spinato senza rischiare di slogarsi le caviglie, è di 1.000 euro. “Aiutiamo le persone che hanno tutte famiglie in Europa o problemi di salute e vogliono cure”, difende Zinedine, un algerino di 30 anni fuggito da una pena detentiva in Grecia, dove ha vissuto, per diventare un contrabbandiere in questo remoto angolo della Serbia. Per marocchini e algerini il percorso è un po’ più lungo perché bisogna prima sbarcare in Turchia, prima di arrivare in Serbia a piedi, passando per la Bulgaria o la Grecia. «Ma è sempre meglio della barca nel Mediterraneo, il mare è la morte», dice Mohamed Mahradi, 36enne marocchino in viaggio da due mesi.
Di fronte a questo ritorno dei migranti al suo confine meridionale, Viktor Orban ha recentemente promesso di aggiungere un metro alla recinzione e di reclutare 4.000 guardie di frontiera in un nuovo corpo speciale di polizia. “Anche con la recinzione, ci vogliono al massimo quattro mesi per superarla e, ancora una volta, è se ci facciamo male”, dice Ahmed, il migrante tunisino, che ritroviamo il giorno dopo il nostro primo colloquio con il viso coperto di ferite dopo un tentativo di passaggio fallito. Una volta in Ungheria, dove è quasi impossibile richiedere asilo, questi migranti si precipitano il più rapidamente possibile in Austria, il primo Paese “accogliente” dell’UE.
Questo stato di nove milioni di persone ha registrato un forte aumento delle domande di asilo con quasi 42.000 domande presentate dall’inizio dell’anno, un livello che non si vedeva dall’apice della crisi nel 2015. “L’Austria è al limite della sua capacità”, ha avvertito domenica 21 agosto il ministro dell’Interno (conservatore) Gerhard Karner. A luglio gli indiani erano la prima nazionalità dei richiedenti asilo in Austria, “mentre a nessuno è stato concesso asilo dall’inizio dell’anno”, ha denunciato il ministro, che sta facendo pressioni sulla Serbia affinché introduca l’obbligo del visto per indiani e tunisini.
(Jean-Baptiste Chastand su Le Monde del 28/08/2022)
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA