Invalido ma migliora, l’INPS revoca l’assegno: un caso a Vicenza

151
invalido assegno inps vicenza

Anche a Vicenza si registra un caso di invalido cui l’Inps avrebbe revocato l’assegno causa miglioramento delle condizioni, nonostante sia affetto da una malattia rara: la Charcot-Marie. A segnalarlo è l’associazione ACMT-Rete giungono diverse segnalazioni di persone con malattie degenerative come la Charcot-Marie-Tooth a cui viene negato di punto in bianco l’assegno di Invalidità Ordinaria.

L’assegno di Invalidità Ordinaria è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei lavoratori la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Per ottenere tale assegno, è necessario avere almeno cinque anni di contributi versati, di cui tre nel quinquennio precedente alla domanda. L’assegno ha una durata triennale, un importo di circa 300€ e può essere rinnovato. Se il beneficiario svolge un’attività lavorativa, il reddito annuo non deve superare una certa soglia stabilita annualmente dall’INPS. Superando questa soglia, l’assegno può essere ridotto o sospeso.

“Da diverso tempo – comunica l’associazione – ci giungono da varie regioni segnalazioni da parte dei nostri associati della revoca dell’assegno di Invalidità Ordinaria, adducendo la motivazione che ‘Non sono risultate infermità tali da determinare una permanente riduzione a meno di un terzo della capacità di lavoro’ a seguito di chiamata a revisione per motivi reddituali.

Tenendo presente che la nostra malattia è progressiva e non possono non sussistere più le condizioni che hanno portato alla concessione di questo beneficio, un giudizio di questo tipo è offensivo oltre che lesivo moralmente per chi è affetto da qualunque patologia invalidante e lo è ancora di più per chi, come nel nostro caso, è affetto da una neuropatia gravemente invalidante, progressiva e senza cura come la Charcot-Marie-Tooth, che limita in maniera inequivocabile la capacità lavorativa”.

ACMT-Rete cita alcune dsentenze della Cassazione, per le quali “non è possibile ricorrere alle tabelle di valutazione dell’invalidità civile per stabilire se il richiedente possa avvalersi o meno dell’assegno ordinario di invalidità: mentre tali percentuali si basano sull’eventuale diminuzione della capacità di lavoro generica, l’assegno ordinario di invalidità misura una diminuzione delle capacità di lavoro confacente alle attitudini specifiche del richiedente. Per chiarire il concetto, basterà pensare alla stessa lesione a carico degli arti inferiori, che potrebbe compromettere in maniera significativamente diversa la capacità lavorativa di due persone con percorsi professionali in ambiti completamente differenti tra loro come ad esempio, un grafico pubblicitario e un magazziniere.

In definitiva. la valutazione non viene fatta sulla base delle limitazioni generiche della capacità lavorativa, bensì delle limitazioni rispetto all’attuale mansione, una palese contraddizione della legge che riteniamo profondamente ingiusta qualora l’assegno sia già stato concesso e la mansione non sia cambiata e, certamente, la situazione clinica di una persona con una malattia degenerativa non può essere migliorata”.

L’associazione, quindi, cita la testimonianza di un soggetto invalido residente nella provincia di Vicenza cui sarebbe stato revocato l’assegno di invalidità ordinaria da parte dell’Inps.

“Vorrei denunciare un ‘sopruso’ da parte delle istituzioni. Ho 53 anni e sono affetta da una neuropatia invalidante e progressiva che al momento non ha nessuna cura. Si chiama sindrome di Charcot-Marie-Tooth ed è una atrofia muscolare progressiva che, lentamente ma inesorabilmente, ti toglie forza, equilibrio, provocando piede cavo e cadente, accorciamento dei tendini, perdita di muscolatura e deformazione di piedi e mani.

Non esiste nessuna cura che blocchi o rallenti la sua progressione e dall’età di 7 anni ho visto la mia vita cambiare continuamente, perdendo un pezzo di autonomia alla volta. Da circa 10 anni sono subentrati anche dolori neuropatici e convivere con tutto questo è davvero difficile.

Nonostante tutto, lavoro in una multinazionale cercando di farmi forza nei giorni più difficili pur di non mancare. Nel 2010 mi è stata riconosciuta l’invalidità al 75%, concedendomi permessi lavorativi della legge 104 e una piccola pensione (l’assegno ordinario, ndr) che mi aiutava ad affrontare le spese per fisioterapia, osteopata, ozonoterapia e altro. Purtroppo, nonostante gli ultimi 14 anni la mia malattia abbia comportato gli inesorabili peggioramenti della mia autonomia, l’Inps di Vicenza ha ritenuto che non ne avessi più il diritto.

Questo perché nonostante la mia malattia, riesco ancora a lavorare. Peccato che non la pensi così anche la commissione patenti, che mi ha obbligato ad adattare la macchina con ausili, alla patente speciale con revisione ogni 2 anni tra stress e spese aggiuntive. In pratica, dato che ho lavorato nonostante le mille difficoltà e dolori, facendo sacrifici per non mancare, mi tolgono la pensione integrativa.

Mi sono sentita beffeggiata e umiliata dalle motivazioni addotte dall’Inps, tanto da rivolgermi ad un CAF per fare ricorso. Ma anche in questo caso non ho trovato alcuna professionalità e umanità. Vorrei solo che ci fosse data voce perché non siamo parassiti, ma persone che con forza e dignità cercano di lottare, di rialzarsi nonostante le continue cadute, ma che si sentono spesso abbandonate da questo sistema”.

Cos’è la malattia di Charcot Marie Tooth?

La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), che prende il nome dai tre medici che la descrissero per primi, è una neuropatia rara e poco conosciuta. Il numero di persone colpite in Europa è stimato in circa 300.000, il che rende la CMT la neuropatia ereditaria più diffusa! La CMT è una malattia genetica che colpisce i nervi periferici che collegano il midollo spinale ai muscoli e agli organi di senso, trasmettendo i messaggi dal cervello agli arti e viceversa. Questi segnali permettono di controllare il movimento di gambe e braccia e percepire il senso del tatto o del dolore; la combinazione di questi messaggi aiuta anche a mantenere l’equilibrio.

Come si presenta la CMT e perché è così sconosciuta?

La CMT evolve lentamente e presenta molti sintomi (più o meno evidenti): deformazione progressiva dei piedi e delle mani (piede cavo, dita ad artiglio, atrofia muscolare nei polpacci, negli avambracci e nelle mani), disturbi dell’equilibrio, disturbi della sensibilità, affaticamento, dolore, crampi, ecc., e la qualità della vita delle persone affette da Charcot-Marie-Tooth è significativamente compromessa. La CMT viene spesso definita una “disabilità invisibile”, perché le difficoltà di solito non sono immediatamente evidenti o sono sottovalutate. Il numero e la gravità dei sintomi variano significativamente da un paziente all’altro. La comprensione della CMT è quindi più difficile per parenti e amici, oltre che per gli operatori sanitari coinvolti nella diagnosi.

Perché la diagnosi arriva tardi?

I pazienti affetti da CMT impiegano in media dieci anni per ottenere una diagnosi (corretta). I sintomi sono spesso sottovalutati o interpretati in modo errato, per cui la maggior parte dei pazienti si orienta verso professionisti sanitari non adeguati/preparati, in una ‘via crucis’ medica lunga e costosa, sia in termini economici sia psicologici: il ritardo nella diagnosi è infatti per molti pazienti fonte di sofferenza psicologica e fisica, poiché tardando a intervenire con fisioterapia e tutori/plantari le deformità si acuiscono diventando, spesso, irreversibili; ecco perché abbiamo scelto di concentrarci su questo argomento critico.