La Costituzione e non l’ideologia aiuta a giudicare Mattarella

205

Mentre si starebbe profilando un “passo indietro” di Sergio Mattarella leggo all’art.1 della Costituzione della Repubblica Italiana (nella foto il presidente giura il suo rispetto, ndr) che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Quindi non una sovranità assoluta, ma sub lege. Tutti i cittadini qualsiasi sia la loro condizione, fosse anche quella di Presidente della Repubblica sottostanno alla legge ed in particolare a quella che è la legge fondamentale, ossia la Costituzione. Inoltre tutti i cittadini sono pari in dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione si sesso razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Tanto che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, tranne il caso di violazione di norme o di spettacoli contrari al buon costume. Infatti, l’arte e la scienza sono libere e non soggette a limitazioni o restrizioni anche per ricoprire incarichi pubblici, come quello di Ministro della repubblica Italiana. Ci si chiede allora quale sia stata l’indegnità del prof. Paolo Savona per subire la non-nomina a ministro da parte del Presidente della Repubblica Italiana. Egli, il presidente, ha dichiarato che le posizioni scientifiche e culturali non sono “gradite” a Lui per nominarlo. La Costituzione all’art. 92 non fa alcun cenno a casi di possibile rifiuto alla nomina. E’ generico e per capire bisogna allora riferirsi agli articoli della Costituzione citati. Inoltre l’art. 95 ben chiarisce che la politica generale dello Stato Italiano è diretta dal Presidente del Consiglio, che mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l’attività die ministri. Ne consegue che il Presidente della Repubblica non ha alcuna possibilità di intervento nella politica dello Stato e non dovrebbe mai pronunciarsi su di essa, ma solo su quanto previsto dagli artt. 86, 87, 88. dove mai si parla di intervento o giudizio sulla politica del governo. Certo in casi gravissimi egli può indirizzare la sua parola alle Camere quando intravveda problemi relativi all’unità della nazione ma mai giudicare un cittadino magari chiamato a ricoprire un incarico ministeriale. Si può ammettere un richiamo se vi sia grave problema di dignità politica e morale? Forse, ma in realtà solo il Parlamento può intervenire per reati commessi nell’esercizio delle funzioni, altrimenti la Magistratura ordinaria. La Costituzione della Repubblica Italiana è legata per l’interpretazione alla lettera della lingua italiana, non alle visioni ideologiche, politiche o di altra natura.
Questo comprendo, leggendo la Costituzione, se qualcuno, magari con conoscenze più precise di diritto costituzionale, può aiutarmi e comprendere che bene ha fatto il Presidente della Repubblica, allora attendo, ma sempre e soltanto sulla base della Costituzione, delle leggi evitando in tutti i modi qualsiasi “distrazione” ideologica di parte, la quale, sebbene legittima, non costituisce legge dello Stato. Non buttiamola in politicante politica, ma nella serena accettazione della legge, anche quando ci è sfavorevole o favorevole.

Articolo precedenteI “marchingegni” pro Dalla Rosa
Articolo successivoLucio Zaltron: andare in Consiglio comunale sarebbe per me un onore
Italo Francesco Baldo
Italo Francesco Baldo nato a Rovereto, residente a Vicenza è stato ordinario di Storia e Filosofia nel Liceo Classico "A.Pigafetta" di Vicenza.Si è laureato con una tesi su Kant all’Università di Padova, ha collaborato con l'Istituto di Storia della Filosofia dell’Università di Padova, interessandosi all’umanesimo, alla filosofia kantiana, alla storiografia filosofica del Settecento e alla letteratura vicentina in particolare Giacomo Zanella e Antonio Fogazzaro Nel 1981 i suoi lavoro sono stati oggetto " di particolare menzione" nel Concorso al Premio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali per il 1981 cfr. Rendiconto delle Adunanze solenni Accademia dei Lincei vol. VIII, fasc.5. ha collaborato con Il Giornale di Vicenza, L’Arena, Il Tempo, La Domenica di Vicenza e Vicenzapiù Tra le diverse pubblicazioni ricordiamo La manualistica dopo Brucker, in Il secondo illuminismo e l'età kantiana, vol. III, Tomo II della Storia delle storie generali della filosofia, Antenore, Padova 1988, pp. 625-670. I. KANT, Primi principi metafisici della scienza della natura, Piovan Ed., Abano T. (Pd) 1989. Modelli di ragionamento, Roma, Aracne Erasmo Da Rotterdam, Pace e guerra, Salerno Editrice, Roma 2004 Lettere di un’amicizia, Vicenza, Editrice Veneta, 2011 "Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", Editrice Veneta, 2017 Introduzione a A. Fogazzaro, Saggio di protesta del veneto contro la pace di Villafranca, Vicenza, Editrice Veneta, 2011. Niccolò Cusano, De Pulchritudine, Vicenza, Editrice Veneta 2012. Testimoniare la croce. Introduzione a S. Edith Stein, Vicenza, Il Sileno, 2013.