Nell’ambito delle attività promosse da Relazionésimo in collaborazione con For Action, sono promossi due incontri di formazione aperti a docenti sul vivere l’insegnamento per riallacciare le relazioni tra generazioni e individuare denominatori comuni per contribuire a migliorare il mondo che della scuola nella dimensione work- friendly e family-friendly.
Programmati nei pomeriggi di martedì 11 e venerdì 28 febbraio 2025 al Liceo Quadri di Vicenza, i due appuntamenti sono proposti gratuitamente a un gruppo di massimo 30 docenti, di ogni ordine e grado scolastico, ai quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto.
Il primo incontro ha come tema “Per una scuola delle scuole. Aprirsi al movimento delle esperienze per uscire dal senso di solitudine”, e sarà condotto da Diego Peron, vicepreside del Liceo Quadri, e da Guido Zovico, referente progetto Next Gen di Relazionésimo, con l’intento di individuare delle prime proposte per tracciare una concreta prospettiva di speranza per un rinnovamento della scuola.
Il secondo pomeriggio, invece, nasce dalla collaborazione avviata con l’Area Pedagogia di IUSVE – Istituto Universitario Salesiano Venezia e vede l’intervento del docente Carlo Presotto che approfondirà il tema di come “(ri)Motivare l’insegnamento e l’apprendimento: il NOI che trasforma” intrecciando questioni didattiche, educative e sociali, ovvero di ciò che avviene dentro e fuori la scuola.
Per partecipare ai due pomeriggi formativi i docenti interessanti possono registrarsi entro l’8 febbraio al link https://insegnarenelnoi-formazione2.eventbrite.it oppure scrivere una mail a Relazionésimo (progettoscuola@relazionesimo.com) per ottenere maggiori informazioni.