![Pari 03](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/Pari-03-696x465.jpg)
Promuovere l’inclusione lavorativa delle donne e valorizzare il loro contributo nell’economia del territorio: questi gli obiettivi della quinta tappa del bando P.A.R.I., che si è svolta oggi a Rovigo presso l’hub formativo di ENAIP Veneto. L’evento, organizzato con il supporto della Regione del Veneto, ha acceso i riflettori sulle opportunità per le giovani donne nel mercato del lavoro e sulle strategie per abbattere gli ostacoli che ancora limitano l’occupazione femminile.
“La partecipazione delle donne al mercato del lavoro regionale è un potenziale ancora in parte inespresso – ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro e alle Pari Opportunità, Valeria Mantovan –. Con il PR Veneto FSE+ 2021-2027 e il bando P.A.R.I., vogliamo incentivare il loro accesso al mondo del lavoro, garantendo strumenti concreti per una crescita economica e sociale più equa e inclusiva. Abbiamo scelto Rovigo per questo incontro proprio per dare un segnale di attenzione specifico al Polesine.”
Lavoro femminile: sei eventi per promuovere pari opportunità e inclusione
L’incontro di Rovigo è stato il quinto di una serie di sei eventi organizzati nell’ambito del bando P.A.R.I., finanziato con un investimento regionale di 10 milioni di euro. L’iniziativa mira a sviluppare nuove opportunità per le donne nel mondo del lavoro, rafforzando le competenze professionali e incentivando ambienti di lavoro più inclusivi.
![Lavoro femminile: incontro a Rovigo per il bando P.A.R.I.](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/Pari-01-1024x684.jpg)
“L’obiettivo è migliorare l’occupabilità femminile non solo attraverso la formazione, ma anche creando contesti lavorativi in grado di abbattere stereotipi e barriere di genere – ha spiegato l’assessore Mantovan –. Questi incontri sono un’occasione di confronto tra esperti, imprenditori e lavoratrici per definire percorsi concreti verso un mercato del lavoro più equo.”
Lavoro femminile: esperti e progetti per un futuro più inclusivo
L’evento di Rovigo ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama della formazione e del lavoro, tra cui Annalisa Monfreda, giornalista e fondatrice di Rame Platform, una piattaforma dedicata all’educazione finanziaria, Giorgia Nardelli, giornalista del team di Rame Platform, e Chiara Bisconti, esperta di modelli innovativi di lavoro e smart working.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati alcuni dei progetti chiave del bando P.A.R.I., realizzati da enti capofila come:
ENAIP Veneto, con il progetto Prospettive di genere, dedicato all’occupazione femminile nel Polesine.
FORCOOP C.O.R.A. Venezia, promotore di FEMFACTOR Dolomiti.
ECIPA, con il progetto G.I.R.L.S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società.
Lavoro & Società, con G.E.C.O. Gender Equality, Cambiamento e Occupazione.
Grande partecipazione all’incontro di Rovigo
Oltre 200 persone hanno preso parte all’evento, segno di un forte interesse per il tema del lavoro femminile e delle pari opportunità. La grande affluenza ha confermato l’importanza di iniziative come questa per stimolare un cambiamento culturale e offrire strumenti concreti di crescita professionale alle donne.
“La partecipazione attiva di tante persone è la dimostrazione che la strada intrapresa è quella giusta – ha concluso l’assessore Mantovan –. Sostenere l’imprenditorialità e l’occupazione femminile significa investire sul futuro dell’intero territorio.”