Il Teatro Olimpico di Vicenza in corsa per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025

Il celebre teatro palladiano è tra i due siti italiani selezionati per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento europeo

115
Teatro Olimpico Vicenza

Il Teatro Olimpico di Vicenza potrebbe presto ottenere un prestigioso riconoscimento a livello continentale. Il celebre teatro progettato da Andrea Palladio è stato selezionato tra gli 11 siti italiani candidati per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025, un riconoscimento assegnato a luoghi simbolici per la storia e la cultura d’Europa.

Il Teatro Olimpico di Vicenza e il suo valore europeo

La selezione non è casuale. La Commissione del Ministero della Cultura ha riconosciuto il sito come “eccellente in un ambito specificamente europeo, testimone di una continuità storica”. La candidatura si distingue per iniziative di digitalizzazione, attività didattiche e un’attenzione particolare a temi come accessibilità, ambiente e turismo sostenibile.

Un progetto sostenuto da istituzioni prestigiose

Alla base della candidatura c’è un progetto sviluppato da un gruppo di lavoro che coinvolge il Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica e il Movimento Federalista Europeo. Al loro fianco, importanti istituzioni culturali come il CISA, la Fondazione Roi, la Fondazione Monte di Pietà, ALDA (Association for Local Democracy), la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e la Società del Quartetto.

Il riconoscimento e la candidatura del Teatro Olimpico di Vicenza

L’assessore alla cultura, turismo e attrattività di Vicenza, Ilaria Fantin, ha sottolineato l’importanza della candidatura.

Ciclo Spettacoli Classici Olimpico Vicenza carl sagan teatro
Teatro Olimpico di Vicenza _ph Pino Ninfa_01

“Stiamo portando avanti azioni di riqualificazione e valorizzazione del Teatro Olimpico di Vicenza, e questo riconoscimento sarebbe un’ulteriore conferma del suo valore. Essendo il primo teatro moderno coperto al mondo, ha tutte le caratteristiche per ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo“.

La selezione finale e le prospettive future

Le candidature italiane saranno presentate alla Commissione Europea entro il 1° marzo 2025, che sceglierà quale sito otterrà l’importante marchio. Il teatro ha ottime probabilità di successo grazie al suo inestimabile valore storico e al forte impegno nella promozione culturale.

Se il riconoscimento verrà assegnato, il teatro entrerà a far parte di un network di siti che raccontano la storia dell’Europa, rafforzando la sua posizione come punto di riferimento culturale e turistico internazionale.