![Scuola superiore, la scelta difficile Scuola superiore, la scelta difficile](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/Scuola-superiore-la-scelta-difficile-696x398.webp)
Se frequenti l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado sarai alle prese con la decisione relativa alla scelta della scuola superiore, hai tempo fino a domani, 10 febbraio 2025.
Per chi non avesse ancora deciso proviamo a dare gli ultimi consigli, last minute e, magari, tarati sulla nostra area di riferimento, per questo che è sicuramente un momento molto delicato ed importante, perché inizi a progettare attivamente il tuo futuro. Avere dubbi e domande è naturale: “Quale sarà la scuola migliore? La più adatta? La più facile? La più aggiornata e pronta ad accogliere i miei bisogni speciali? Ma, in primis, cosa voglio fare nella vita?”.
Sappi che il 99% dei ragazzi che incontro per l’orientamento scolastico non ha affatto le idee chiare, ognuno dovrebbe scegliere “una scuola su misura” per sé, maturando una decisione personale con l’aiuto di genitori e insegnanti.
Come fare allora? Quali sono i parametri da tenere in conto?
Proviamo a riflettere insieme:
- Innanzitutto cerca di capire cosa ti piace fare: quali materie ti piacciono? Quali sono le tue potenzialità, se sei dotato di logica, perseveranza e precisione oppure ami riflette sul mondo e sull’essere umano, ami essere creativo e lavorare col pensiero? Ami il silenzio, lavorare da solo o prediligi lavorare in gruppo e parlare? Prova a fare il regista e a girare il film della tua vita futura, alle prese con il lavoro… come medico in una corsia di ospedale oppure come agronomo in mezzo ai vigneti, tra i fornelli o tra le sale di una struttura alberghiera o ancora come docente di musica. Cerca di “toccare con mano” le peculiarità del lavoro che hai scelto.
- Esamina poi i piani di studio ed il planning settimanale proposto: elimina le scuole che proprio non ti interessano o dove vi sono molte ore dedicate alle materie in cui hai incontrato maggiori difficoltà durante il percorso alle scuole medie, guarda bene quelle rimaste e i relativi sbocchi professionali. La scelta va fatta con i piedi per terra!
- Considera anche il tuo carattere (introverso, estroverso) e le dimensioni della scuola, un ambiente molto grande è diverso da uno più piccolo, dove c’è un clima più familiare, più favorevole per la socializzazione, per la costruzione della dimensione gruppale, energia vitale per l’apprendimento!
- La scelta è solo tua: anche se i tuoi amici faranno scelte diverse dalla tua, l’amicizia continua anche se non si frequenta la stessa scuola! Senza contare il fatto che… avrai nuovi compagni di classe e stringerai nuove amicizie.
- Non badare nemmeno ai commenti negativi, a coloro che ti dicono che quella scuola non vale niente e che per avere successo nella vita bisogna fare altro: tutte le scuole sono valide e tutte servono a formare figure professionali diverse e utili alla società. Questo link https://eduscopio.it/ per farti un’idea delle scuole, a Vicenza e in tutta Italia, che possono offrirti una marcia in più per l’università e il mondo del lavoro.
Un’ultima cosa, forse la più importante: un punto di vista esterno ed adulto può supportarti nel fare chiarezza sulle reali motivazioni della tua scelta, aiutandoti ad essere più consapevole delle tue potenzialità.
Non far sì che una scuola superiore sbagliata diventi una montagna troppo alta da salire!