![cid_f_m6um34xo2 Carnevale di Santhià](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/cid_f_m6um34xo2-e1739103563776-696x640.jpeg)
Dal 25 febbraio al 4 marzo, il Carnevale storico di Santhià torna a illuminare la città con un’esplosione di colori, tradizioni e sapori. Questo evento, il più antico del Piemonte, è documentato sin dal 1093 e rappresenta un connubio perfetto tra storia e folklore.
La Colossale Fagiuolata: il carnevale di Santhià
Il momento clou della celebrazione è senza dubbio la Colossale Fagiuolata, una tradizione che richiama migliaia di visitatori.
![Carnevale di Santhià](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/cid_f_m6tnc3582-819x1024.jpeg)
Con 150 caldaie di rame, 20 quintali di fagioli, 10 quintali di salami e 320 camerieri, l’evento coinvolge tutta la comunità in un pranzo conviviale unico nel suo genere.
Carri allegorici e sfilate
I carri allegorici, veri capolavori di artigianato e creatività, sono protagonisti delle tre sfilate mascherate:
- Domenica 2 marzo, ore 14:30.
- Lunedì 3 marzo, sfilata notturna.
- Martedì 4 marzo, ore 14:30.
![Carnevale di Santhià](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/cid_f_m6um34ze3-682x1024.jpeg)
Oltre 2.000 figuranti e 10 maschere a piedi animeranno le vie di Santhià con scenografie spettacolari e temi che spaziano dall’attualità al fantastico.
Giochi di Gianduja e tradizioni medievali
Il Martedì Grasso, le vie di Santhià si trasformano in un’arena per i tradizionali Giochi di Gianduja, competizioni risalenti al Medioevo in cui le compagnie carnevalesche si sfidano tra loro. È un momento di puro divertimento che coinvolge grandi e piccoli.
Il Carnevale di Santhià: un viaggio nel tempo
Per chi vuole immergersi nella storia, il Carvè Museum offre un percorso affascinante attraverso i documenti e gli oggetti che raccontano le origini di questo evento millenario.
Musica, sapori e folklore: il programma completo
Tra i tanti appuntamenti del Carnevale:
Giovedì Grasso: percorso enogastronomico lungo Corso Nuova Italia.
Venerdì: apertura del Santhià Carvé Food Village, un tour enogastronomico con specialità regionali italiane.
1 marzo: consegna delle chiavi della città alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera, seguita dalla sfilata del Corpo Pifferi e Tamburi.
Le Pule
A partire dall’Epifania, le Pule animano i sabati e le domeniche di Santhià. Ogni compagnia carnevalesca, accompagnata dai musicisti della Banda Musicale Cittadina, percorre le vie e le cascine raccogliendo offerte per sostenere l’organizzazione del Carnevale.