Cammini storico-paesaggistici, cicloturismo e Alta Via della Grande Guerra: Vicenza conquista il pubblico alla BIT di Milano

209
BIT di Milano, delegazione vicentina
La delegazione di Vicenza alla BIT di Milano

Lavorando insieme si raggiungono risultati importanti, anche in campo turistico: è quanto dimostra l’ottimo riscontro di Vicenza alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove i prodotti turistici presentati, sia nuovi sia consolidati, hanno suscitato grande interesse.

La Provincia di Vicenza, ospite del padiglione 11 della Regione Veneto, ha fatto squadra con il Consorzio di Promozione Turistica “Vicenza è” , il Comune di Vicenza e le organizzazioni di destinazione turistica Terre Vicentine, di cui è capofila, e Pedemontana Veneta e Colli: una collaborazione pensata per promuovere al meglio il patrimonio vicentino di arte, cultura, storia, natura, enogastronomia, dialogando e confrontandosi con gli oltre mille espositori di 64 Paesi del mondo. Questa nuova sinergia tra organizzazioni di destinazione turistica porta anche allo sviluppo di progetti di digitalizzazione condivisi, con piattaforme integrate, per veicolare meglio le informazioni e rendere più fruibili i servizi, migliorando la competitività delle imprese turistiche locali.

BIT presentazione iniziative
La presentazione delle iniziative turistiche di Vicenza alla BIT di Milano

Sicuramente positivo il riscontro alla BIT delle iniziative turistiche vicentine, a detta del personale che si è alternato alle postazioni di promozione e al b2b, e a detta anche dell’interesse suscitato dai panel dedicati al vicentino, presenti il presidente della Provincia Andrea Nardin, il consigliere provinciale delegato al Turismo Francesco Enrico Gonzo, il presidente di OGD Pedemontana Veneta e Colli Nicolas Cazzola, l’assessore al Turismo del Comune di Vicenza Ilaria Fantin.

Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e il consigliere delegato Francesco Enrico Gonzo hanno sottolineato la necessità del lavorare insieme per promuovere il territorio vicentino, che ha un patrimonio turistico importante ma spesso poco conosciuto. “Bene allora – hanno affermato – che si uniscano le forze, che si armonizzi la gestione della ricettività, per renderla più facile e veloce per operatori e turisti. Bene che l’informazione corra più veloce e su più canali. Bene che si ampli l’offerta guardando ad un turismo attrattivo come quello dei cammini e della storia. La Provincia di Vicenza è pronta a fare la propria parte.”

“Questa trasformazione rappresenta un’opportunità storica per il turismo vicentino -commenta Nicolas Cazzola, presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli- Per la prima volta le nostre destinazioni turistiche fanno davvero sistema, condividendo strumenti e strategie per valorizzare al meglio il territorio.”

Prodotti turistici 2025, tra novità e conferme

BIT alta via della grande guerra
L’Alta Via della Grande Guerra, prodotto consolidato per il turismo vicentino

Sono tre i nuovi prodotti turistici proposti per il 2025 dalle OGD Pedemontana Veneta e Terre Vicentine in occasione della BIT: cammini e turismo slow, cioè itinerari che attraversano il territorio, unendo percorsi storici, religiosi e paesaggistici, per favorire il turismo lento e sostenibile; cicloturismo, con il potenziamento delle infrastrutture ciclabili e creazione di percorsi tematici per promuovere il territorio tra gli appassionati di bike tourism; turismo delle radici, un progetto dedicato ai discendenti degli emigrati vicentini, per riscoprire le proprie origini attraverso esperienze culturali ed enogastronomiche.

Tra i prodotti consolidati, particolarmente interessante è l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine, un percorso di 200 km che collega da ovest a est i quattro sacrari militari vicentini (Pasubio, Cimone, Grappa, Asiago).

——
Fonte: Vicenza si presenta alla BIT con cammini, cicloturismo è Alta Via della Grande Guerra. Sinergia vincente tra le tre OGD vicentine , Provincia di Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali della Provincia di Vicenza