Pensionati Veneto, al via i congressi dal titolo “Generazione sostenibile”

155
industria pensionati veneto

Anche in Veneto per i pensionati Cisl la stagione congressuale, quel momento di democrazia interno al sindacato dove ci si confronta sulle priorità e si rinnovano le cariche dirigenziali, sta raggiungendo il momento cardine: mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio la prima Fnp territoriale a celebrare il suo congresso è quella di Padova Rovigo.

Seguono la Fnp Venezia (17 e 18 febbraio), Fnp Verona (19 e 20 febbraio), Fnp Vicenza (26 e 27 febbraio) e Fnp Belluno Treviso (6 e 7 marzo). Il congresso regionale della Fnp Veneto, il 12esimo, sarà l’8 e 9 aprile al Novotel di Mestre (Ve). Il tema del congresso 2025 dei pensionati Cisl è Generazione sostenibile – Impegno, energia, connessioni, all’interno del più ampio percorso della Cisl nazionale Il coraggio della partecipazione.

Cosa significa Generazione sostenibile

Essere una generazione sostenibile significa assumersi una responsabilità storica di connettere valori, azioni e persone per un futuro più giusto. In Fnp è chiara la consapevolezza di non poter chiedere solo ai giovani di impegnarsi per la sostenibilità, poiché significherebbe chiedere loro di addossarsi l’onere di trovare soluzioni a problemi non generati da loro. Anche i pensionati devono contribuire con energia e partecipazione, perché la sostenibilità è un impegno che attraversa dimensioni ambientali, sociali, economiche e culturali e richiede una visione coraggiosa, determinata e intergenerazionale. E un’azione cardine che la federazione dei pensionati ha sempre vissuto come la principale delle sue attività: la negoziazione sociale. Perché rapportarsi con gli enti preposti sui temi sociali significa rappresentare esigenze e trovare soluzioni per un’offerta sempre migliore di servizi.

Chi sono e come sono gli anziani oggi

Gli anziani oggi sono diversi e complessi: alcuni in buona salute desiderano contribuire attivamente alla società, mentre altri affrontano fragilità fisiche, economiche o sociali. La Fnp rappresenta tutti, promuove e tutela i diritti di tutti. In Veneto gli anziani sono 1,2 milioni e rappresentano il 24% della popolazione: gli indicatori di Passi d’Argento (la sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità) ci restituiscono una visione positiva della terza età nella nostra regione, sopra alla media nazionale per qualità della vita (intesa come salute, partecipazione alla vita sociale, disponibilità di servizi). Ma questo non significa che ci si debba “accontentare” perché da noi va “meno peggio”. Se da un lato la Fnp Veneto negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di affiancamento alle istituzioni per promuovere informazione e consapevolezza sulla prevenzione e l’invecchiamento attivo, dall’altro continua il suo lavoro di confronto, anche serrato, sui temi che affliggono di più proprio la popolazione più anziana: un sistema sociosanitario regionale e territoriale che, complice la carenza d’organico, non risponde alle esigenze degli utenti spingendoli al privato (per chi può); una gestione ancora non organica della non autosufficienza, che patisce i ritardi della normativa nazionale (l’applicazione della Legge Delega Anziani) ma che localmente non ha risposte con visione d’insieme; la tutela del potere d’acquisto delle pensioni.