![milluminodimeno2025 M'illumino di meno](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/milluminodimeno2025-696x365.png)
La Regione del Veneto aderirà alla campagna M’illumino di meno per la XXI edizione, promuovendo il risparmio energetico e stili di vita sostenibili. L’iniziativa, nata nel 2005, ha raggiunto oltre 6.000 adesioni annuali. La campagna diventa la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, sancita dalla Legge n. 34/2022.
“M’illumino di meno”: un provvedimento per la transizione energetica
Il Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER) sostiene l’obiettivo della campagna. La Giunta regionale ha recentemente approvato il piano, che ora attende l’approvazione del Consiglio Regionale. Questa decisione favorisce politiche a lungo termine che riducono il consumo energetico e aprono la strada a nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
“M’illumino di meno”: Palazzo Balbi si spegne
La Regione segnerà l’inizio e la chiusura dell’iniziativa spegnendo le luci non essenziali di Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale. Le luci si spengono il 16 febbraio, in concomitanza con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, e il 21 febbraio, a chiusura della campagna. Questo gesto simbolico richiama l’attenzione sul valore di ogni singolo gesto per il nostro futuro.
L’appello alle amministrazioni locali
L’assessore allo Sviluppo Economico ed Energia, Roberto Marcato, ha esteso l’invito alle amministrazioni locali.
![Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico siti contaminati veneto](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2019/08/Roberto-Marcato-bando-per-eficientamento-energetico.jpg)
Egli sollecita comuni e istituzioni a organizzare eventi locali e a spegnere simbolicamente le luci non essenziali. In questo modo, si rafforza l’impegno collettivo per ridurre gli sprechi energetici e promuovere la cultura della sostenibilità.
Una sfida di valori e opportunità per il futuro
Roberto Marcato sottolinea che la campagna si fonda su tre pilastri: educazione, comunità e partecipazione. Ogni singolo gesto, per quanto piccolo, può accendere una luce nuova sul nostro futuro. Il risparmio energetico non è solo una questione di numeri, ma di valori condivisi che possono trasformare il nostro modo di vivere e svilupparci in modo responsabile.