Buone pratiche in tema di inclusività: Vicenza ospita la gemella Pforzheim

193
inclusività Vicenza Pforzheim

In tema di inclusività la città di Vicenza rafforza il suo legame con la città gemellata di Pforzheim (Germania) grazie alla collaborazione nell’ambito del programma “The Walter-Hallstein Programme of the Baden-Württemberg Scholarship”.

L’iniziativa, finanziata dalla regione tedesca Baden-Württemberg, coinvolge anche Vicenza, in qualità di città gemellata con Pforzheim, e rappresenta un’importante opportunità di scambio e crescita professionale a livello amministrativo, promuovendo la condivisione di buone pratiche in tema di inclusività.

In questi giorni un gruppo di 17 dipendenti del Comune di Pforzheim è ospite a Vicenza per un’intensa settimana di lavoro e confronto (dal 16 al 23 febbraio 2025).

“Questo progetto è un’importante occasione per consolidare i rapporti con la città di Pforzheim e per condividere esperienze innovative nel campo dell’inclusività. Il confronto con altre realtà europee ci permette di migliorare le nostre politiche e di offrire servizi sempre più inclusivi alla cittadinanza”, ha dichiarato il consigliere delegato ai gemellaggi Elia Pizzolato.

Durante la permanenza, la delegazione parteciperà a incontri e visite tematiche incentrate sull’inclusione, con un focus specifico sui settori dell’educazione, del turismo, delle politiche giovanili e della cultura. Le attività includeranno momenti di job shadowing con i colleghi vicentini, workshop formativi e visite a strutture museali, centri pedagogici e scuole che rappresentano modelli virtuosi di inclusione sociale.

Lunedì 17 febbraio, dopo il saluto del sindaco Giacomo Possamai, i lavori sono proseguiti in Sala Bernarda, mentre il pomeriggio la delegazione ha incontrato il consigliere Mauro Burlina, delegato alle politiche inclusive rivolte ai cittadini con disabilità, per discutere delle politiche comunali in tale ambito. Successivamente il gruppo ha visitato gli appartamenti di comunità di via Cerato della Cooperativa Città Solidale, che ha preparato la cena per tutti gli ospiti.

L’Associazione Eurocultura di Vicenza, partner del progetto, avrà un ruolo chiave nel supporto organizzativo e nella gestione degli scambi. La collaborazione tra le due città si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare il dialogo interculturale e la cooperazione europea, in linea con i valori fondanti dell’Unione Europea.