Vicenza? Una Gotham City senza Batman. L’ex sindaco Rucco lancia l’allarme degrado e accusa l’amministrazione: “Servono risposte, non slogan”

253
rucco su degrado vicenza
Francesco Rucco (FdI) su degrado a Vicenza
Francesco Rucco (FdI)

Francesco Rucco, ex sindaco di Vicenza ed esponente di Fratelli d’Italia, ha ribadito in un comunicato la preoccupazione per la situazione di scarsa sicurezza che sta vivendo la città. L’occasione di tornare sul problema l’ha offerta un servizio televisivo che ha acceso i riflettori sulle criticità del capoluogo berico: «Le immagini trasmesse ieri sera dal programma Fuori dal Coro su Rete4 – ha dichiarato Rucco – hanno mostrato al Paese ciò che i vicentini vivono ogni giorno: una città sempre più ostaggio di degrado, violenza e criminalità diffusa. È tempo di smettere di negare l’evidenza. L’amministrazione comunale non può continuare a minimizzare il problema, cercando di sminuire la percezione dei cittadini come se fosse un’invenzione. La realtà è chiara e inoppugnabile.»

L’esponente FdI ha chiamato in causa l’attuale amministrazione, criticandone la tendenza a minimizzare quanto sta accadendo. «Ridurre il problema dell’accattonaggio e del degrado urbano a una questione di pochi senzatetto, come ha fatto recentemente il Sindaco, dimostra un distacco preoccupante dalla vita reale della città. Vicenza si è trasformata in una sorta di Gotham City, ma senza un Batman a difenderla». Rucco ha aggiunto che i cittadini hanno bisogno di istituzioni presenti e risolutive e ha definito inesistenti le politiche sulla sicurezza dell’attuale amministrazione: «Non si può affrontare un’emergenza con la retorica del “va tutto bene”. I cittadini chiedono risposte, non slogan. Basta passeggiare nel centro storico o attraversare i quartieri periferici per rendersi conto del disagio quotidiano, tra episodi di criminalità, violenza e situazioni di degrado che si ripetono con allarmante frequenza.»

L’esponente di Fratelli d’Italia ha concluso con un appello: «È ora di dire basta. Vicenza merita di tornare a essere una città sicura, decorosa e vivibile. Occorre un cambio di passo immediato, con interventi concreti e una presenza costante delle istituzioni sul territorio. La sicurezza non è un’opinione: è un diritto fondamentale dei cittadini e va garantita con ogni mezzo.»