

È morto a 86 anni a Lugano lo studioso britannico Howard Burns, tra i massimi esperti di storia dell’architettura, con un occhio di riguardo per Andrea Palladio e per la città di Vicenza, tanto da essere dal 1974 componente del Consiglio Scientifico del Centro Studi di Architettura “A. Palladio”, del quale è stato nel 1995 nominato Presidente. Le sue pubblicazioni e i suoi studi hanno contribuito anche a rendere il nome di Vicenza famoso nel mondo, oltre a fornire agli stessi vicentini un modo diverso e più completo di apprezzare l’architetto che ha dato un’impronta così significativa alla loro città.
Anche il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha espresso parole di cordoglio per la scomparsa dell’insigne studioso: «È con profonda tristezza che ho appreso della scomparsa del professor Howard Burns, eminente storico dell’architettura e insigne studioso del Rinascimento italiano. La passione per l’opera del “suo amatissimo” Andrea Palladio ha arricchito in modo inestimabile la nostra comprensione del patrimonio architettonico vicentino. Come membro dell’Accademia Olimpica e presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, il professor Burns ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione della bellezza e dell’importanza delle nostre ville e dei nostri palazzi. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la Città di Vicenza che tanto ha amato e che tanto gli deve per il suo instancabile impegno nella valorizzazione della nostra storia e cultura. A nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici del professor Burns».