Marano Vicentino: quasi finiti i lavori di messa in sicurezza del Rio delle Pietre in piazza Silva

354
Marano Vicentino terminati i lavori in piazza Silva
A Marano Vicentino quasi conclusi i lavori messa in sicurezza del Rio delle Pietre in piazza Silva (nella foto dell'archivio comunale, la piazza a inizio lavori)

Marano Vicentino è prossima a vedere il termine dei lavori di messa in sicurezza del Rio delle Pietre in piazza Silva iniziati lo scorso ottobre. Nel corso delle prossime settimane, la viabilità e gli spazi del centro cittadino torneranno progressivamente a essere accessibili per la comunità. La tombinatura del torrente che passa sotto alla piazza, che si trovava in condizioni critiche e a rischio di crollo, è stata completamente ristrutturata, ripristinando così la sicurezza della zona.

Le prossime fasi dei lavori prevedono l’asfaltatura del tratto stradale, con la riapertura degli spazi pubblici della piazza che avverrà subito dopo il ricevimento dei certificati di collaudo. Si prevede che la strada davanti alla Banca BCC Veneta sarà riaperta indicativamente a partire dal 7 aprile prossimo, mentre per il piazzale circostante sarà necessario attendere fino al periodo pasquale.

Il Sindaco di Marano Vicentino, Marco Guzzonato, ha commentato l’importanza di questi lavori, sottolineando come siano stati necessari e non derogabili a causa delle evidenti questioni di sicurezza pubblica e rischio idrogeologico. Sicuramente, ha aggiunto Guzzonato, per la cittadinanza e gli esercizi commerciali del centro i lavori hanno comportato dei disagi, ma non si poteva fare diversamente ed ora sono finalmente alle battute finali.

Una volta completato l’intervento in piazza Silva, il Comune attende con ottimismo l’arrivo di ulteriori risorse per avviare la messa in sicurezza del tratto del Rio delle Pietre a valle, collaborando anche con i privati che possiedono i tratti tombinati. In questo contesto, il Consorzio Alta Pianura Veneta ha presentato una richiesta di un milione di euro nell’ambito delle risorse governative destinate alle emergenze idrogeologiche.

Infine, con la riapertura di piazza Silva, prenderà avvio un processo di progettazione partecipata che invita la cittadinanza, le categorie economiche e le associazioni a presentare proposte per lo studio di fattibilità per la riqualificazione dello spazio pubblico della piazza. Un’opportunità per coinvolgere attivamente la comunità nella trasformazione e valorizzazione del centro.