Historic Tour Primavera: al raduno di auto storiche del club di Schio sui colli vicentini

212
Historic Tour Primavera

Domenica 6 aprile, si è svolta la gita sociale Historic Tour Primavera organizzata dall’Historic Club Schio, primo raduno annuale che ha visto al presenza di una quarantina di autoveicoli storici.

Fedele alla stagione primaverile, la giornata si è destata con il sole, accompagnata dall’aria più fresca rispetto ai giorni precedenti e un po’ di antipatico vento che ha fatto provare qualche piccolo brivido ai conducenti delle vetture scoperte.

I partecipanti, alla guida delle loro vetture tirate come non mai a lustro, si sono dati appuntamento a partire dalle 8,30 nel Golf Club Colli Berici di Brendola accolti da una piacevole colazione.

Alle 10,00 le vetture hanno risvegliato i motori e, attraverso un percorso panoramico, hanno passato gli abitati di Brendola, San Vito, Pozzolo, Nanto, Lumignano e Costozza.

Giunti alla storica Villa da Schio a Costozza di Longare, architettura unica nel suo genere per la posizione naturale a ridosso di una delle grotte naturali, detti “covoli”, per cui è famosa Costozza, si è svolta la visita guidata con anfitrione il proprietario della villa, Conte Ing. Giulio da Schio, che ha raccontato la storia del luogo e della propria famiglia, in una magnifica cornice dove ogni elemento architettonico, naturale o d’arredo, ha fatto rivivere e – perché no? – sognare, l’affascinante atmosfera di un tempo.

Una piccola curiosità: dalla fine dell’800, grazie ai Conti da Schio, eredi dei Trento, nella tenuta del conte da Schio, si iniziò la produzione di vino impiantando nuovi vigneti ed importando dalla Francia le uve di Cabernet e il Pinot Nero.

Mentre la meridiana indicava i dodici rintocchi di campana (legale), i veicoli si sono riappropriati della strada per un tour sui colli, così da sciogliere meccaniche, nonché permettere agli equipaggi di seguitare ad ammirare la magnifica bellezza della natura attraverso l’esplosione di colori, sfumature di verde, macchie cangianti di grande impatto emozionale e, ovviamente, variegati profumi.

Il percorso tra i colli ha consentito di raggiungere Zovencedo per il pranzo dove, dopo il convito, con viabilità tutta in discesa, i partecipanti hanno raggiunto Brendola per visitare la meravigliosa collezione della Fondazione Bisazza, dove ben m2 7500 ospitano una collezione permanente che comprende opere e installazioni di autori del design contemporaneo oltre all’area dedicata alle opere di grandi fotografi internazionali.

In merito alle fotografie assolutamente evocative, che spaziano tra architettura, costume e moda dalla fine degli anni Quaranta fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, esse hanno colmato gli occhi di assoluta delizia per il modo di ritrarre una società idealizzata e con modelle che rappresentavano le signore del bon ton dell’epoca. 

Con questo evento il club ha inteso percorrere uno dei 13 itinerari contenuti nel libro “Historic Tour: emozioni da guidare sulle strade del Veneto”, realizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con i Club ASI del Veneto; il volume è nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio riscoprendone la bellezza, la storia e la cultura attraverso percorsi dimenticati.

Lo “slow drive” con veicoli a 2 o 4 ruote storiche, ben si presta a questa forma di riscoperta della nostra terra, delle antiche tradizioni venete, miscelando la storia, il paesaggio, l’arte, la cultura e deliziando i palati con i meravigliosi prodotti enogastronomici.

Maggiori info: https://historic.it/