
Giovedì scorso 10 aprile, Palazzo Brusarosco Zaccaria, sede della Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza, ha ospitato la presentazione in anteprima del teaser del docufilm La Vigna di Demetrio Zaccaria. Il film celebra la figura straordinaria del fondatore della Biblioteca, eccellenza vicentina nel campo delle scienze agrarie e della civiltà contadina, punto di riferimento internazionale per gli studi ampelografici.
Il teaser è ora disponibile online sulle piattaforme digitali della Biblioteca “La Vigna” ed è accessibile anche dal sito istituzionale: www.lavigna.it .
Con la regia di Manuela Tempesta e la produzione di Kublai Film e Biblioteca Internazionale “La Vigna”, il docufilm racconterà la vita di un imprenditore visionario, appassionato di libri e profondo conoscitore del mondo agricolo ed enologico, che nel 1981 donò alla città di Vicenza la sua preziosa raccolta libraria, dando vita a una delle biblioteche più importanti del settore. Protagonista e guida nel racconto sarà Gianmarco Tognazzi, che ripercorrerà i luoghi cari a Zaccaria, da Vicenza al Lago di Garda, raccogliendo testimonianze di chi lo ha conosciuto: i nipoti Antonio, Giorgia e Michele Zaccaria, il collaboratore Attilio Carta, l’enologo Angelo Valentini, la governante Angela Salvadori e altri ancora.
La Vigna di Demetrio Zaccaria è un omaggio vibrante a una vita dedicata alla conoscenza e un invito a coltivare la memoria come strumento di crescita collettiva. Fondamentale, per la diffusione dell’opera, è il contributo della comunità: nei prossimi giorni verrà attivata una campagna di crowdfunding su Ideaginger.it, che permetterà a tutti di partecipare a questo importante progetto culturale.
Una volta completato, il film sarà candidato a festival cinematografici italiani e internazionali e verrà proposto anche nelle scuole – in particolare negli istituti a indirizzo economico – per stimolare nei giovani una riflessione sulla responsabilità sociale dell’impresa e sull’importanza della cultura come motore di sviluppo.
A oltre trent’anni dalla sua scomparsa, Demetrio Zaccaria continua a ispirare generazioni di studiosi, imprenditori e appassionati: il docufilm ne raccoglie il testimone, proiettandone il messaggio verso il futuro.
Hortus, domani la presentazione del quarto numero del giornale di Agricoltura e Gastronomia
Domani, lunedì 14 aprile alle 17.30 si terrà alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” la presentazione del quarto numero del «Giornale di Agricoltura e Gastronomia» (GAG) intitolato Hortus. Come suggerisce il titolo, questo numero è dedicato alla storia dell’orto, attraverso i secoli fino all’età contemporanea.
Alla presentazione saranno presenti Sara Baldinato, Assessore all’Ambiente del Comune di Vicenza, Danilo Gasparini, Presidente del Consiglio scientifico della Biblioteca Internazionale “La Vigna”, Paolo Scarpi, Consigliere scientifico della Biblioteca Internazionale “La Vigna”, Stefania Malavasi, Università di Padova ed Elio Veronese, Presidente dell’Associazione Orti Urbani di Vicenza
Durante l’incontro verrà presentata l’esperienza degli orti urbani a Vicenza. In città si contano 134 aree verdi adibite ad orti urbani che l’amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini. Gli orti urbani rappresentano una risorsa multifunzionale che apporta vantaggi significativi sia a livello individuale che collettivo, contribuendo allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
In presenza, è gradita la registrazione a questo link.