
Dopo l’allagamento nella notte del 3 marzo, con l’acqua che aveva invaso alcune sale e danneggiato un dipinto, torna ad essere completamente visitabile l’Ala Roi del Muso Civico di Palazzo Chiericati a Vicenza.

Completamente nel senso letterale del termine, perché anche il dipinto di Guido Carpioni “Ritratto di suonatrice con Chitarra” e stato restaurato ed è nuovamente tra i capolavori che si possono ammirare nella sala Maffei-Carpioni. Ad occuparsi di risistemare la preziosa tela è stata la restauratrice Alessandra Sella, come concordato con la Soprintendenza. Il danno, quantificato in poco meno di 5 mila euro, coperto dall’assicurazione, era stato causato dalla rottura dell’impianto termico e di condizionamento con conseguente fuoriuscita d’acqua dal controsoffitto della sala Maffei-Carpioni. L’acqua demineralizzata, e dunque pulita, ha provocato lievi sollevamenti della parte sommitale e inferiore del dipinto.
L’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin ha sottolineato l’impegno a risolvere il più rapidamente possibile le problematiche causate dalle infiltrazioni d’acqua, in modo da poter ridare ai visitatori la possibilità di ammirare l’Ala Roi al completo «con le sue 11 nuove sale restaurate che accolgono più di 300 opere, alcune delle quali mai esposte in precedenza».

Ospiti al Chiericati

Da oggi, inoltre, i visitatori del museo civico cittadino potranno ammirare uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato. L’opportunità è data dall’iniziativa “Ospiti al Chiericati”, che si ripete da alcuni anni e prevede l’esposizione temporanea di un’opera d’arte proveniente da un altro museo, che per stile, epoca e tematica sia “in dialogo” con la collezione permanente del Chiericati.
Il “Concerto in villa”, che è esposto nella Sala del Veronese, è stato concesso in scambio da Treviso in occasione del prestito della “Maddalena penitente” di Carlo Saraceni delle collezioni vicentine per la mostra “Maddalena e la croce. Amore sublime”, a cura di Fabrizio Malachin (Musei Civici di Treviso, Museo di Santa Caterina, 5 aprile – 13 luglio 2025).
Il museo è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Aperto anche il 20 aprile, 21 aprile, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.