Il Comune di Vicenza crea il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere

127
Salute e benessere
Salute e benessere

Il Comune di Vicenza sta cercando dei partner di fiducia per attivare il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere. È notizia di pochi giorni fa la pubblicazione di un avviso per l’istruttoria condivisa e partecipata di co-programmazione, finalizzato all’individuazione di uno o più soggetti, provenienti dalle associazioni o dal terzo settore, interessati a supportare il progetto.

Verso una strategia integrata per il benessere del cittadino: informare, prevenire e supportare

Nell’attuale contesto sociale, emerge con forza la necessità di coordinare una strategia univoca per supportare il benessere del cittadino, basata sulla promozione di un’informazione di qualità e sulla prevenzione. Troppe volte le iniziative restano frammentate, limitando l’impatto positivo che una rete integrata di servizi potrebbe offrire alla comunità. Per rispondere a questa esigenza, il Comune di Vicenza ha pensato di realizzare un progetto che unisca la capacità di coordinazione del pubblico con la forza economica del privato, affinché la prevenzione non resti più un semplice concetto astratto, ma diventi una pratica quotidiana accessibile a tutti. Dal canto suo, Redcare, piattaforma innovativa dedicata alla salute della persona, ha deciso di selezionare e proporre decine di prodotti pensati per la cura del benessere fisico e psicologico. Integratori, presidi medici, schede informative e soluzioni per la salute fisica e mentale sono soltanto alcune delle risorse offerte da Redcare, che si pone come alleato concreto nella costruzione di uno stile di vita sano e consapevole. Scegliere Redcare vuol dire abbracciare una visione moderna ed efficace della prevenzione.

Il Comune di Vicenza è alla ricerca di partner di alto livello

A presentare gli obiettivi e le motivazioni del Tavolo è stato l’assessore alle politiche sociali e alla partecipazione Matteo Tosetto, accompagnato per l’occasione dalla presidente della commissione consiliare Servizi alla popolazione Luisa Consolaro e dal presidente del consiglio comunale Massimiliano Zaramella. Secondo Luisa Consolaro “la promozione dell’informazione legata alla salute precede la prevenzione e la cura”. È fondamentale, secondo i tre intervistati, mettere la salute al centro della vita delle persone e ritagliarle uno spazio importante nelle dinamiche comunitarie. Sono tre le ragioni che hanno spinto l’amministrazione a costituire un Tavolo permanente come questo. Innanzitutto, è bene ribadire ancora una volta la definizione che l’OMS e la comunità scientifica condividono sulla salute. Quest’ultima non va considerata soltanto come assenza di malattia, ma come “totale stato di benessere fisico, psichico e sociale, da mettere in atto realizzando una serie di azioni necessarie, che promuovano informazione, conoscenza e prevenzione”. Ovviamente, tra gli obiettivi dell’amministrazione figura anche il desiderio di costituire una comunità sempre più forte, solidale e inclusiva. Infine, gli intervistati si sono detti convinti del fatto che per la salvaguardia del benessere siano necessari un Servizio Sanitario Regionale e Nazionale più vicini al cittadino, oltre che accessibili ed efficaci. Tra gli obiettivi fissati figura la volontà di unire le realtà cittadine impegnate nella tutela della salute all’interno di un network istituzionale che favorisca collaborazione, progetti comunitari e ottimizzazione delle risorse. Inoltre, il desiderio è quello di creare un unico interlocutore, partecipativo e istituzionalmente riconosciuto, in grado di garantire a tutti i cittadini informazioni e servizi, favorendo il confronto e l’orientamento.