Giornata ecologica regionale, l’invito di Legambiente Vicenza: “Vestiti bene”

89
Giornata ecologica regionale

Meno rifiuti per non avere più discariche è l’invito della Regione Veneto per la prossima Giornata ecologica regionale, in programma il prossimo 27 aprile. “E noi – dichiara Valentina Dovigo, presidente del circolo Legambiente Vicenza – convinti da sempre che la riduzione dei rifiuti sia la prima e più valida politica ambientale, vogliamo proporre ai cittadini di Vicenza un momento di riflessione proprio su questo tema”. 

Un momento interattivo e vivace, nel quale al normale dibattito uniremo quiz e video, per dar modo di riflettere su uno dei più grossi problemi della modernità in modo più comprensibile e meno pesante. Un momento che abbiamo scelto di focalizzare sul rifiuto tessile e sul ciclo di vita dei capi di abbigliamento e che comprenderà una visita guidata ai laboratori di Insieme Cooperativa sociale dove ciò che normalmente noi consideriamo scarto e conferiamo con la raccolta differenziata, viene preparato e trattato con tecniche innovative per essere ri-utilizzato ed indossato nuovamente da altre persone.

L’appuntamento è alle 9.30 presso la sede della Cooperativa ed è gratuito, chiediamo di iscriversi (al seguente link) per poter organizzare la visita al meglio. Alla fine ci sarà un aperitivo offerto per tutti i partecipanti. 

“Dal 1979 Insieme cooperativa socialedichiara Adriano Verneau, vicepresidente di Insieme – propone alla cittadinanza eventi di sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale e della giustizia sociale. Abbiamo quindi accolto con piacere la proposta di Legambiente Vicenza di ospitare l’evento “Vestiti bene!” presso il nostro impianto di preparazione per il riutilizzo e di presentare, anche con una visita guidata, “Tessuto Sociale”: un modello di economia circolare e inclusiva che intende ridurre gli impatti di una delle filiere, quella tessile, tra le più inquinanti e inique al mondo. La cittadinanza potrà così conoscere il “dietro le quinte” del negozio second-hand che frequenta da decenni, capire come si trasformano gli scarti tessili di una città in una risorsa applicando la cosiddetta “gerarchia europea dei rifiuti”, che mette per importanza il riuso e la preparazione per il riutilizzo prima del riciclo, e condividere le strategie collettive per gestire il presente, e non subire il futuro”. 

“Per una vera riduzione dei rifiuti e per dare e ri-dare lunga vita alle cose – conclude Dovigo – il primo passo è una maggiore consapevolezza di ciò che acquistiamo e di ciò che gettiamo, è porre attenzione a ciò che compriamo e scartiamo”.