Brigata Maiella, ad Asiago si celebra la liberazione delle montagne vicentine

122
brigata maiella

Sulle strade della Brigata Maiella, un lungo cammino per la libertà”, è questo il titolo dell’incontro organizzato per mercoledì 30 aprile 2025 al teatro Millepini di Asiago, a partire dalle 8:30, in occasione dell’80° anniversario dell’arrivo in Altopiano della Brigata Maiella.

Quest’ultima è stata una formazione militare partigiana della Resistenza italiana attiva durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha avuto un ruolo determinante nel contribuire alla liberazione delle montagne vicentine, in quanto – informano gli organizzatori – è stata l’unica formazione partigiana d’Italia ad essere stata decorata con la Medaglia d’Oro al Valor Militare e alla Bandiera. 

Come sindacato Cisl Fnp – spiega il segretario provinciale Mario Siviero – abbiamo proposto questa iniziativa, unitamente a Cgil Spi e Uil Uilp, per ricordare i partigiani che hanno combattuto per liberare l’Italia dal nazifascismo”

L’incontro si aprirà con la proiezione di una serie di immagini storiche, ai quali seguirà la proiezione di un cortometraggio. Prenderanno parte all’evento il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern; Cecilia Di Paolo, segretaria dell’Associazione Brigata Maiella; e il professore Antonio Spineli (Università Ca’ Foscari e Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea) che terrà un intervento su gli ultimi giorni della Resistenza.

Protagonisti assoluti della mattinata saranno però gli studenti delle classi IV dell’Istituto Mario Rigoni Stern, che presenteranno 3 podcast da loro realizzati sull’80° anniversario della Liberazione e intervisteranno i partecipanti alla successiva tavola rotonda su come mantenere viva la memoria sulla resistenza e sulla nascita della democrazia in Italia. Al dibattito prenderanno parte i già citati prof. Spinelli e Cecilia Di Paolo; Carlo Ghezzi, vicepresidente nazionale di ANPI; Tania Stacchetti, della segreteria generale SPI CGIL nazionale; Franco Marcuzzo, segretario generale FNP Cisl Treviso-Belluno; e Domenico Proietti, segretario UILP nazionale.