2 agosto, 41° anniversario strage di Bologna. CNDDU: ricordarla nelle scuole come tappa drammatica nostra storia politica

504

Il 2 agosto si commemora a Bologna la terribile strage di cui quest’anno ricorre il 41° anniversario e nella quale perirono 85 persone – scrive nella nota che pubblichiamo ilprof. Romano Pesavento, presidente del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (qui altre note del CNDDU su ViPiu.it, ndr) -. Molti di noi ricorderanno i reportage televisivi e della stampa con le sconvolgenti immagini dell’accaduto: macerie, corpi straziati, devastazione ovunque, il crollo dell’ala Ovest della stazione. L’esplosivo per l’azione terroristica era stato collocato nella sala d’attesa con l’intento di danneggiare il più possibile e destabilizzare il Paese. L’attentato si riconduceva al rigagnolo di sangue che univa molti episodi analoghi di quel tempo ed ascrivibili probabilmente alla stessa matrice: terrorismo nero; brigate rosse o altri gruppi eversivi.

Non possiamo dimenticare il treno Italicus (notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, 12 vittime), la strage di piazza Fontana (1969); la strage della Loggia (1974) etc..

Oggi nonostante i recenti progressi che promettono chiarezza e finalmente verità su una delle vicende più tragiche e oscure della nostra storia recente rimane il dolore per le vittime e i sopravvissuti che hanno, soprattutto se giovani ai tempi dei fatti, vissuto un’esperienza traumatica indelebile.

Spesso e non a torto vengono formulate critiche impietose circa la maturità democratica o il senso della legalità di alcuni Stati considerati per svariati motivi poco progrediti sul fronte dei diritti civili. Eppure quello che è accaduto in Italia non apparterrebbe alla configurazione di una nazione salda nelle sue istituzioni e integra. Anche adesso tanti aspetti similari alle vicende descritte vengono taciuti e i reali mandanti delle stragi rimangono ignoti.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani propone di ricordare la strage di Bologna nelle scuole come tappa drammatica della nostra storia politica, inserendone la complessità storico-sociale in un percorso di Educazione civica rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.

L’hashtag della giornata è #2agosto1980nelricordo

“È stato il decennio della partecipazione civile e delle riforme, ma anche quello delle vittime e dei carnefici. Oltre il silenzio e la nostalgia, l’esito di quegli anni è alla radice di un male italiano: la nostra condizione di democrazia in condominio tra partiti senza fiducia e cittadini senza rilevanza.” (Giovanni Moro, Anni Settanta, Einaudi, 2007)

prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU