7 tecniche per imparare a scrivere a livello professionale o creativo

93
scrivere a livello professionale o creativo
scrivere a livello professionale o creativo

Scrivere è un vero e proprio lavoro sia a livello professionale che creativo, perché ci sono tantissime regole da conoscere (e da trasgredire) e bisogna sempre misurare le parole in un contesto che sia il più originale possibile.

Persino per superare il blocco dello scrittore bisogna studiare dei metodi, approfondire le tecniche e magari provarle tutte, così come per concentrarsi sulla descrizione dei dettagli o usare l’IA per fare brainstorming, rappresentano tutti ottimi metodi per lasciar fluire le parole in modo naturale.

Ecco 7 tecniche per imparare a scrivere a livello professionale o creativo, mantenendo alta la qualità, l’originalità e soprattutto: la creatività.

Parti con un’idea chiara e analizzati

Il primo step è il più importante, perché ogni testo nasce da un’idea, che a sua volta si presenta spesso come una semplice intuizione, per questo deve essere filtrata.

Analizza le tue idee e chiediti cosa vuoi realmente trasmettere, le sensazioni che vuoi far provare al lettore, perché dovrebbe comprare il tuo prodotto: analizza in ogni dettaglio la tua idea, smontandola di ogni dubbio.

L’IA solo per il brainstorming

Il brainstorming è una tecnica particolarmente produttiva, perché ti aiuta a scatenare il flusso di idee da cui nascerà il testo, i dialoghi e lo storytelling.

Certo, puoi anche utilizzare l’IA di Chat GPT o Gemini, l’importante poi è pulire bene ogni angolo dei contesti e tornare a essere il più originale possibile. Evita di utilizzare l’IA per scrivere totalmente i tuoi testi.

Non raccontare, ma mostra

Prima di raccontare un aneddoto ricordati che i particolari fanno la differenza, invece di scrivere “era nervoso” inserisci dei dettagli tipo “sudava freddo, non smetteva di muovere la gamba e di voltarsi a destra e a manca”.

Cura sempre l’apertura e la chiusura

L’inizio di una storia è fondamentale perché è in quel momento che il lettore decide se proseguire e acquistare, così come la chiusura, perché deve dare un senso al tuo libro o al tuo testo. Entrambe le fasi devono essere curate nei minimi dettagli.

Rileggi a voce alta

Questo è un consiglio semplice e prezioso, perché rileggere ad alta voce mostra il ritmo delle tue parole nella realtà e spesso, leggere mentalmente non basta per comprendere cosa e dove bisogna cambiare.

Lasciati trasportare e non seguire schemi troppo rigidi

Certo, gli schemi sono utili, ma devi anche trasgredire i tuoi canoni e lasciarti trasportare. Variare la lunghezza dei paragrafi e dei dialoghi, cambiare il ritmo, evitare di seguire sempre lo stesso schema, sono tutte opzioni che trascinano il lettore nel tuo mondo: ricordati però di non dilungarti troppo in cose marginali.

Prendi ispirazione, ruba, ma non copiare

Uno dei detti più importanti del mondo dell’arte recita “I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano”, questo significa lasciarsi ispirare o prendere ispirazione dai propri scrittori preferiti, rubare il loro stile o il modo di creare, ma senza mai copiare.

Non servono altri Bukowski, Alessandro Baricco, Manzoni, Moccia e così via, ma tutti potrebbero diventare elementi fondamentali di uno stile nuovo: rubato, creato, originale e non copiato.