
Musica, canti, sonorità originali ed emozioni condivise, ma anche una mostra di strumenti musicali antichi e un po’ della loro storia: sarà davvero una serata ricca e variegata quella proposta sabato 15 giugno a partire dalle 19 dall’Associazione Grazia Deledda, che animerà con la cultura e la tradizione sarda il chiostro del Tempio di San Lorenzo nel cuore storico di Vicenza.

L’evento, dal titolo “Incontro di voci e suoni del Mediterraneo”, vedrà protagonista il gruppo etnico/musicale dei Prendas. La formazione che incanterà il pubblico al Chiostro di San Lorenzo è composta da Giovanni/Juanne Marongiu (fondatore e guida del gruppo, compositore ed elaboratore dei brani), Ireneo Massidda (compositore, concertista e docente di fisarmonica) e Stefano Tatti (polistrumentista abile e virtuoso, suona le launeddas, su sulittu e sa trunfa).
Tra i protagonisti della serata anche anche la Corale di Torri di Quartesolo San Gervasio e San Protasio. Diretta da Barbara Maniero, la formazione musicale ha come obbiettivo la diffusione di conoscenza e pratica della musica corale, non rinunciando mai a portare sempre e dovunque un messaggio di solidarietà, amore e fratellanza.
Negli ultimi anni la Corale ha approfondito lo studio sull’esecuzione di brani di musica sacra mediante l’educazione al suono e alla voce proprio con l’aiuto della M. Barbara Maniero, insegnante di canto lirico e Direttore della stessa corale.
L’ingresso alla serata di musica e cultura a San Lorenzo è gratuito. Per informazioni si può consultare il sito dell’Associazione Grazia Deledda.