Aeroporto di Catania-Fontanarossa, conclusa la nuova fase di lavori per l’ampliamento dell’area partenze

50

CATANIA (ITALPRESS) – Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la realizzazione di un nuovo solaio in acciaio e vetro e l’installazione di due ascensori panoramici, progettati per migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte degli utenti.

Il nuovo solaio, completamente trasparente e in continuità con un precedente ampliamento, si estende per circa 6,5 metri verso la facciata nord, coprendo una superficie complessiva di circa 85 metri quadrati. La struttura, costituita da travi in acciaio e lastre in vetro stratificato strutturale, garantisce un’elevata resistenza meccanica e consente un’illuminazione naturale degli spazi sottostanti.

Il piano di calpestio è realizzato in vetro antiscivolo, trattato per garantire sicurezza e comfort ai passeggeri. A servizio del nuovo impalcato sono stati installati due ascensori panoramici in acciaio e vetro, che raddoppiano il collegamento tra i livelli arrivi e partenze, migliorando l’accessibilità anche in termini di mobilità verticale. Gli ascensori saranno aperti al pubblico prima dell’estate.

 “Questi interventi rappresentano un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e ammodernamento del nostro scalo”, sottolinea Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac. “Si tratta di un progetto che rappresenta la visione strategica che stiamo portando avanti: un aeroporto moderno, efficiente e sempre più attento alle esigenze di chi viaggia. Stiamo lavorando per offrire ai passeggeri un’esperienza sempre più sicura, funzionale e accogliente, investendo in soluzioni innovative. Questo approccio ci consente di valorizzare l’infrastruttura esistente, riducendo l’impatto ambientale degli interventi e migliorando, allo stesso tempo, la qualità dei servizi. La nostra priorità – conclude – resta quella di garantire uno scalo all’altezza delle aspettative di un territorio in continua evoluzione e di una domanda di mobilità sempre più internazionale e diversificata”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).