AGSM AIM, presentato il Report di sostenibilità 2023

206
agsm aim

Agsm Aim ha reso pubblico il Report di Sostenibilità del 2023 realizzato per offrire a tutti gli stakeholder un’accurata rendicontazione dei risultati conseguiti e degli obiettivi di miglioramento che il Gruppo intende perseguire, in ambito economico, sociale e ambientale.

Alcuni dati: incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (+31,4% rispetto al 2022), 25 mila ore di formazione per i circa 2 mila collaboratori del Gruppo, assunti per il 97% a tempo indeterminato, e 177 prese di ricarica installate (+77% rispetto al 2022).

Nel 2023 AGSM AIM ha realizzato investimenti pari a 114,9 milioni di euro, destinati a rafforzare la sua vocazione green e la digitalizzazione delle reti gas ed elettriche, a proseguire nel miglioramento continuo dell’offerta commerciale e a potenziare la qualità del servizio rivolto ai propri clienti, che superano le 855 mila unità.

Il Gruppo ha portato avanti il proprio impegno verso la transizione energetica, come dimostra l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto al 2022 (+31,4%). Grazie ai propri impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici, nel 2023 AGSM AIM ha prodotto 268,2 GWh di energia elettrica rinnovabile (47% del totale).

L’energia termica prodotta e immessa in rete (299 GWht) ha visto una diminuzione del 5,9% riconducibile alle temperature invernali più miti con un beneficio in termini di minori emissioni di gas climalteranti.

Sul fronte dei servizi smart e di efficienza energetica, AGSM AIM gestisce 79 mila punti luce (+9% rispetto all’esercizio 2022), il 90% dei quali è stato efficientato a LED. La dimensione sostenibile del servizio è evidenziata dall’elevatissimo risparmio in termini non solo di inquinamento luminoso, ma anche di emissioni di gas serra (più di 14.000 ton di CO2 in meno rispetto all’esercizio precedente).

Il 2023 è stato caratterizzato anche da significativi investimenti nella mobilità elettrica. Sono 177 i punti di ricarica veloce gestiti da AGSM AIM, in aumento del 77% rispetto al 2022.

V-Reti ha ricevuto il riconoscimento come società di distribuzione tra le più virtuose d’Italia per standard e qualità del servizio erogato grazie alla durata media delle interruzioni annue (inferiore ai 12 minuti e mezzo in media, a fronte di un obiettivo dell’Autorità di 28 minuti) e al numero medio di interruzioni annue per cliente (pari a 0,92 rispetto al target di 1,2 volte).

Sul fronte ambientale, nel 2023 sono state trattate 173 mila tonnellate di rifiuti negli impianti di lavorazione del Gruppo, in aumento dell’11% rispetto al periodo precedente in coerenza con il piano di sviluppo e i principi di economia circolare a cui AGSM AIM si ispira.

È proseguita poi l’attenzione ai collaboratori garantendo stabilità e tutela dell’occupazione per i quasi 2.000 dipendenti del Gruppo (97% assunti con un contratto a tempo indeterminato) ai quali sono state erogate 25 mila ore di formazione, registrando un forte aumento di quelle pro-capite rispetto all’anno precedente. Inoltre, utilizzando la moderna metodologia del design thinking, attraverso il progetto “Valori in azione”, sono stati istituiti cinque tavoli di lavoro, composti da partecipanti di tutte le funzioni aziendali, con l’obiettivo di sviluppare e progettare idee concrete per portare valore all’organizzazione e alle persone che lavorano nel Gruppo.

Per supportare le famiglie in difficoltà a causa dell’incremento dei prezzi energetici, nei primi mesi del 2023 AGSM AIM ha presentato le offerte nel mercato libero chiamate “Luce Bonus Sostegno”, “Gas Bonus Sostegno”, “Bonus Sostegno Teleriscaldamento” rivolte ai clienti domestici con ISEE compreso tra 15.000€ e 18.000€, con meno di 4 figli a carico e che non percepivano reddito o pensione di cittadinanza. L’iniziativa, che ha interessato circa 11 mila clienti nelle sole province di Verona e Vicenza, è stata appositamente pensata per offrire un sostegno tangibile a chi non aveva diritto al Bonus sociale già previsto dal Governo ma che si trovava a dover fronteggiare la repentina impennata del costo della vita di cui l’energia elettrica e il gas rappresentano due voci particolarmente rilevanti.

Anche nel 2023 AGSM AIM ha aperto le porte dei propri impianti di produzione energetica alle scuole del territorio. Sono stati 550 gli studenti che hanno visitato le centrali, tra cui il Parco eolico di Rivoli veronese e l’impianto idroelettrico di Tombetta, scoprendone le principali caratteristiche. Altri 500 alunni hanno partecipato a laboratori didattici in classe, dove hanno potuto approfondire i temi del riciclo delle materie prime e dei processi energetici. Nel corso del 2023 la proposta educational di AGSM AIM si è arricchita con la pubblicazione della fiaba “Dorotea e Luigi. Il dono di Flò“, il primo volume di una collana di storie illustrate per bambini in cui, grazie alle avventure della protagonista Dorotea e del suo gatto Luigi, il Gruppo vuole sensibilizzare i più piccoli sui temi delle energie rinnovabili. Nel corso del 2023 si è tenuto anche il concorso “La diga dell’arte”, patrocinato dal Comune di Verona, dove sono stati coinvolti numerosi studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei quartieri di Chievo e Parona, chiamati a presentare progetti artistici per celebrare i cento anni della diga di Chievo.

Le sponsorizzazioni e liberalità erogate per finalità sociali, culturali, ambientali, sportive e musicali e per il territorio, nel corso dell’esercizio 2023 ammontano a 1,76 milioni di euro. Per essere veramente vicino al territorio, il Gruppo AGSM AIM ha scelto di sostenere anche – e soprattutto – realtà culturali di piccole dimensioni, associazioni sportive amatoriali e di portatori di disabilità, onlus e gruppi che valorizzano le tradizioni locali. Le iniziative sul territorio, sostenute dal Gruppo AGSM AIM, tutelano e valorizzano il patrimonio storico, culturale e incentivano l’istruzione e la formazione dei giovani e le attività sportive. Tra le principali iniziative sostenute ci sono La Grande Sfida Onlus, Cooperativa Sociale Quid, Croce Rossa Italiana, la Ronda della Carità di Verona, Fieracavalli, il Festival internazionale dei giochi di strada Tocatì, Estate Teatrale Veronese e Fondazione Teatro Comunale di Vicenza. Di particolare rilievo anche il sostegno alle numerose associazioni sportive come Scaligera Basket e L.R. Vicenza, e a iniziative di tutela ambientale quali l’Ora della Terra, la Together Green Week e i Sabati ecologici.

Il report di sostenibilità è consultabile qui: https://www.agsmaim.it/sostenibilita