![facciata-1](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2023/02/facciata-1-696x522.jpg)
E’ una delle chiese più antiche di Vicenza. Situata nella zona sud di Vicenza, sulle pendici di Monte Berico, la chiesa di San Giorgio in gogna o S. Giorgio martire è stata costruita prima dell’anno Mille. E’ un luogo dove si respira una spiritualità straordinaria e dove si percepisce la storia di San Giorgio…
La facciata e l’interno
La facciata è di stile romanico. I muri perimetrali, costituiti da agglomerati di materiali diversi sono una dimostrazione dell’origine artigianale della costruzione, L’interno a una sola navata e l’abside sfaccettata all’esterno e semicircolare all’interno richiamano modelli ravennati, per cui la struttura complessiva della chiesa potrebbe essere antecedente al citato 983. Altri elementi, tra cui le finestrelle a feritoia strombate potrebbero invece risalire alla ristrutturazione operata dai monaci intorno al mille.
![chiesa san giorgio](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2023/02/facciata-1.jpg)
La storia
Varie leggende circondano le origini di questa chiesa. Qualche autore ha ipotizzato che, ancora in età tardo-antica, un sacello cristiano abbia sostituito un tempietto dedicato a Diana, oppure che la chiesa sia stata eretta dai Longobardi, particolarmente devoti a San Giorgio, dopo la loro conversione al cattolicesimo.
A partire dal 1259 e durante tutti i ricorrenti periodi di peste fino all’ultimo del 1630, fu destinata a lazzaretto. Da ciò forse il nome di “Gesù di Nazaret” in un testamento del 1456 e nella Pianta Angelica del 1580.
![interno](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2023/02/interno.jpg)
Nei secoli più recenti fu adibita a prigione, da cui l’apposizione “in Gogna”, e ancora a magazzino comunale e poi canile. Trovandosi vicina alla stazione ferroviaria, durante la seconda guerra mondiale fu colpita dai bombardamenti angloamericani, ma fu ben restaurata con materiale originale dapprima nel 1949 e più recentemente nel 2011. Del convento e dell’ospizio restano solo alcuni ruderi. La chiesa, prima appartenente alla parrocchia di Santa Caterina, è stata eretta a parrocchia autonoma nel 1963.
San Giorgio Martire
Il culto di san Giorgio, originariamente venerato in Oriente, si ebbe inizialmente in Europa in conseguenza delle Crociate in Terrasanta, e più precisamente ai tempi della battaglia di Antiochia. Accadde che, nell’anno 1098, durante una delle più furiose battaglie, i cavalieri crociati e i condottieri inglesi vennero soccorsi dai genovesi, i quali ribaltarono l’esito dello scontro e consentirono la presa della città, ritenuta inespugnabile. Secondo la leggenda, il martire si sarebbe mostrato ai combattenti cristiani in una miracolosa apparizione, accompagnato da splendide e sfolgoranti creature celesti con numerose bandiere, nelle quali campeggiavano croci rosse in campo bianco.
![san giorgio](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2023/02/san-giorgio.jpg)
——
Fonte: Alla Chiesa di San Giorgio in gogna, la più antica di Vicenza, si respira spiritualità , L’altra Vicenza