Alla Francia il Green Cities Europe Award 2024, Italia seconda col Parco della Pace di Vicenza. Albera: “uno stimolo per progetto originario”

159
Green Cities Europe Award 2024: vince la Francia, Italia seconda col Parco della Pace di Vicenza
Green Cities Europe Award 2024: vince la Francia, Italia seconda col Parco della Pace di Vicenza

Il Green Cities Europe Award 2024 è stato assegnato al progetto francese “Les Jardins de Pré Gaudry” di Lione ma l’Italia ha registrato comunque un grande successo col secondo posto ottenuto grazie al progetto del Parco della Pace di Vicenza, mentre la Polonia si è classificata terza con il progetto di rinverdimento di Nowy Targ Square a Wroclaw (leggi anche «Progetto originario Parco della Pace di Vicenza tra 3 finalisti Green Cities Europe Award 2024: forze politiche locali “corroborino” il riconoscimento», tutti i progetti sono consultabili su award.thegreencities.eu).

Italia, seconda a Green Cities Europe Award 2024 col progetto per il Parco della Pace di Vicenza
Italia, seconda al Green Cities Europe Award 2024 col progetto per il Parco della Pace di Vicenza

Se Pierre Athanaze, vicepresidente della metropoli di Lione dato per presente alla premiazione mentre non si sa se Vicenza fosse rappresentata, ha espresso grande soddisfazione per il primo posto (“Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento per i Giardini di Pré Gaudry. Questo premio ci spinge a continuare sulla strada della rinaturalizzazione urbana.”)  a muoversi subito sullo stesso piano è Giancarlo Albera per il secondo posto dell’Italia col Parco della Pace di Vicenza.

Il rappresentante del Coordinamento dei Comitati, da noi contattato appena siamo venuti a conoscenza dell’esito del premio, ci ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, auspicando che “questo premio con l’Italia seconda grazie a Vicenza stimoli le forze politiche di maggioranza e minoranza a compiere uno sforzo comune per far sì che l’opera venga realizzata come da progetto originario per dare un senso al successo internazionale che è stato tributato. Sarebbe un bene per Vicenza e per l’ambiente e uno stimolo alle altre città italiane ad agire per un futuro migliore, per la Pace e per l’ambiente”.

Il Green Cities Europe Award è promosso ogni anno dall’European Nurserystock Association (ENA) per valorizzare i migliori progetti di infrastruttura verde urbana. La fiera IPM di Essen ha rappresentato il contesto ideale per presentare le proposte selezionate, con rappresentanti di ciascun paese che hanno illustrato le proprie iniziative. .

Una giuria di esperti ha valutato i progetti secondo criteri di design del verde, impatto climatico, sostenibilità economica, uso di materiali innovativi e replicabilità. I dieci membri della giuria internazionale erano: Lucien Verschoren (Belgio), Tatyana Boyadzhieva (Bulgaria), Morten Weeke Borup (Danimarca), Catherine Muller (Francia), Achim von Falkenhayn (Germania), Gergely Rónai (Ungheria), Novella B. Cappelletti (Italia), Erik Stuurbrink (Paesi Bassi), Magdalena Szmit-Siewruk (Polonia) e Åsa Keane (Svezia)