![students learning in study teens young education studying and br antitrust alunno troppo dotato vicentino](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2024/09/libri-scolastici.jpg)
Un alunno di seconda media del Vicentino, descritto come “troppo dotato”, è stato bocciato ingiustamente a causa del suo quoziente intellettivo superiore alla norma. La vicenda, riportata dall’ANSA, ha dell’incredibile: il ragazzo ha subito una bocciatura che sembrava più una punizione per la sua intelligenza che una valutazione delle sue capacità.
La famiglia non si è arresa di fronte a questa ingiustizia e ha presentato ricorso al TAR del Veneto. Il tribunale ha riconosciuto l’errore della scuola e ha disposto l’immediata promozione dell’alunno alla classe successiva.
La storia di questo alunno “troppo dotato” ha suscitato un’onda di indignazione e ha acceso un dibattito sull’importanza di riconoscere e valorizzare il talento degli studenti plusdotati. Spesso questi ragazzi, che hanno un modo di apprendere diverso e più veloce, vengono etichettati come problematici o svogliati, quando in realtà hanno solo bisogno di un supporto adeguato per esprimere il loro potenziale.
L’episodio si è verificato in un comune della provincia di Vicenza, ma non è stato reso noto il nome della scuola per proteggere la privacy del ragazzo.
Plusdotazione Cognitiva: Cosa Significa
La plusdotazione cognitiva, o giftedness, è una condizione in cui un individuo possiede capacità cognitive significativamente superiori alla media. Queste capacità possono manifestarsi in diversi ambiti, come l’intelligenza logico-matematica, linguistica, spaziale o creativa.
Gli studenti plusdotati hanno bisogno di un ambiente di apprendimento stimolante e personalizzato, che tenga conto delle loro esigenze specifiche. In caso contrario, rischiano di annoiarsi, di sentirsi frustrati e di non sviluppare appieno il loro potenziale.