
Sabato 29 marzo 2025, alle 12 a Monte Berico verrà presentata la nuova stele di Santa Maria di Monte Berico nell’ambito delle iniziative che conducono verso l’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita che si aprirà il 7 marzo 2026, a 600 anni dalla prima apparizione della Madonna a Vincenza Pasini.
La stele, realizzata su progetto dell’architetto Nazzareno Leonardi, accoglie una scultura che raffigura la Madonna di Monte Berico dello scultore Romeo Marinello.
L’evento si colloca nell’ambito del Cammino delle apparizioni, percorso che unisce, attraverso cinque tappe, alcuni santuari mariani dove avvennero nel corso dei secoli, dal Quattrocento al Settecento, apparizioni della Vergine Maria. Il Cammino attraversa le provincie di Vicenza e Trento e le diocesi di Vicenza, Padova e Trento.
Infatti sabato 29 marzo per la prima volta verrà inaugurato il nuovo tratto da Lonigo a Monte Berico.
A presentare l’iniziativa c’erano oggi il sindaco Giacomo Possamai, la vicesindaca Isabella Sala, l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, l’onorevole Erik Pretto, il presidente dell’associazione Cammino Passo dopo Passo Claudio Guglielmi e l’architetto Nazzareno Leonardi.
Erano presenti in rappresentanza della Provincia il consigliere Francesco Gonzo, con delega al turismo, il presidente Ogd Pedemontana Veneta Nicolas Cazzola e alcuni sindaci dei Comuni attraversati dal Cammino delle apparizioni Lonigo – Vicenza: il sindaco di Val Liona, Maurizio Fipponi, e il vicesindaco di Arcugnano Flavia Zolla, il sindaco di Zovencedo, Stefania Marchesini, il sindaco di Sarego, Jessica Giacomello.
Per il comitato dell’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita Fioravante Rossi, consigliere delegato esterno con delega in materia di rapporti con le comunità religiose.
«Il nuovo evento che ci condurrà tra circa un anno alla celebrazione dell’ “Anno Giubilare Mariano e della Rinascita” ha un particolare significato: indica la conclusione di uno dei Cammini delle apparizioni, il tratto che da Lonigo conduce proprio a Vicenza e che verrà percorso per la prima volta sabato 29 marzo. Ritengo sia stata una grande intuizione unire i cammini legati dalla devozione e dalla fede, operazione che ha reso necessario un grande lavoro di coinvolgimento di diverse realtà. Il turismo lento costituito dai cammini è un modo efficace per visitare, vivere e scoprire un territorio» – spiega il sindaco Giacomo Possamai.
L’assessore ai grandi eventi Leone Zilio e presidente della cabina di regia dell’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita: «Per organizzare questo grande evento la cabina di regia, che presiedo, si riunisce ogni due settimane. Sono numerosi i componenti di questo organo che in sinergia stanno predisponendo le varie attività che hanno preso il via il 7 marzo, con un anno di anticipo, con l’esposizione della riproduzione della Madonna di Monte Berico, ora nel santuario, in partenza a breve per un tour mondiale».
La vicesindaca Isabella Sala ha spiegato: «Il Cammino della apparizioni è frutto del lavoro di tante persone ed enti che stanno collaborando da diversi anni e ci è sembrato opportuno presentare e integrare questo percorso nell’ambito delle iniziative per l’anno Giubilare 2026 che ci auguriamo si configuri come una volano per l’intero territorio. Proprio con questo obiettivo a luglio 2024 è stato siglato un accordo dai presidenti di Regione e Provincia, dal priore dei servi di Maria, dal vescovo e dal sindaco di Vicenza».
Il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha sottolineato «il valore del centenario che l’anno prossimo verrà celebrato con trasporto e passione, considerando che la Madonna di Monte Berico è venerata in tutto il mondo. Il Cammino delle apparizioni può promuovere in modo moderno e slow un territorio e per questo abbiamo dedicato anche una legge regionale in modo che possa rientrare tra i Cammini del Veneto».
L’onorevole Erik Pretto è quindi intervenuto: «Ho aderito con entusiasmo all’avvio del Cammino della apparizioni e ho sostenuto anche la nascita del nuovo tratto fino a Vicenza in modo da velocizzare la progettazione che ha visto impegnate tutte le amministrazioni comunali. Ora abbiamo un cammino che dalla provincia autonoma di Trento arriva a Monte Berico fino a Lonigo e che consentirà a molti fedeli di scoprire un territorio dove si valorizzano le identità locali».
«L’associazione Cammino Passo dopo Passo è nata con l’obiettivo di unire i santuari mariani, iniziativa che è stata accolta con favore dalle amministrazioni coinvolte» – ha spiegato il presidente Claudio Guglielmi.
«Il Cammino che abbiamo tracciato è un percorso storico che abbiamo voluto riproporre. Nei punti d’arrivo dei vari cammini collochiamo una stele, elemento di marmo monolitico con un altorilievo che riproduce l’immagine della Madonna con l’iconografia che caratterizza il luogo di devozione. Sabato sveleremo una stele con la Madonna di Monte Berico realizzata da Romeo Marinello» – ha quindi sottolineato l’architetto Nazzareno Leonardi.
Sabato 29 marzo due gruppi percorreranno due tragitti del Cammino delle apparizioni.
Il primo partirà alle 5 da Thiene, dalla chiesa di Santa Maria dell’Olmo: i partecipanti saranno accompagnati dall’Associazione Passo dopo Passo. Il secondo partirà alle 11 da Arcugnano, lungo il percorso dal Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Lonigo.I pellegrini si daranno appuntamento in piazza Duomo a Vicenza per raggiungere Monte Berico dove alle 12, all’esterno della Basilica, accanto alla penitenzieria ci si ritroverà per lo svelamento della stele.
Porteranno il saluto il sindaco Giacomo Possamai, il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, il presidente dell’associazione Cammino Passo dopo Passo Claudio Guglielmi.
Seguirà la benedizione di Monsignor Pierangelo Ruaro, delegato del Vescovo di Vicenza Giuliano Brunotto, e di Padre Carlo Maria Rossato, priore dei Servi di Maria di Monte Berico.
La stele consiste in un monolite in marmo rosso degli altipiani vicentini lavorata e spuntata a mano con le scritte incise “Santa Maria di Monte Berico. Città di Vicenza. Cammino delle apparizioni”. Nella nicchia è incastonata la scultura iconica della Madonna di Monte Berico in pietra bianca di Vicenza, opera dello scultore Romeo Marinello di Cresole Caldogno.
Informazioni sul Cammino della apparizioni
Informazioni sull’evento del 29 marzo: Nuova stele di Santa Maria di Monte Berico