
Quest’anno prima abbiamo dovuto assistere ad un sequestro e tentativo di incendio di uno scuolabus a Milano, poi nei giorni scorsi a Padova c’è stata la vicenda dell’autista ubriaco, assunto da un’azienda di trasporti che si è giustificata spiegando che: “dei dipendenti non si può sapere tutto e manca personale”.

A Vicenza per i 389 autobus di trasporto pubblico urbano ed extraurbano gestito dall’azienda vicentina Svt sono a disposizione 394 autisti uomini e 10 donne. Un 2,5% di conducenti femminili che potrebbe incrementarsi dalla prossima estate quando verranno aggiunti 12 nuovi autisti, dopo anni di blocco sulle assunzioni.
Ma in tempi di accesi dibattiti sulla parità tra uomo e donna, con l’introduzione in alcuni ambiti anche delle quote rosa, la disparità in questo campo lavorativo rimane enorme, nonostante l’impegno fisico per guidare i mezzi “pesanti” sia stato affievolito dalle nuove tecnologie.
Magari con più donne al volante degli autobus non si verificherebbero assurde situazioni come quelle accadute a Milano e Padova.