![Biblioteca Bertoliana a Palazzo San Giacomo Biblioteca Bertoliana a Palazzo San Giacomo](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2024/07/Biblioteca-Bertoliana-a-Palazzo-S.-Giacomo-696x357.webp)
Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Nicolò Naclerio è intervenuto con comunicato piuttosto critico sulla situazione della Biblioteca Bertoliana, dopo la notizia della chiusura per verifiche della sede di San Giacomo.
![Nicolò Naclerio, consigliere comunale di FdI Vicenza](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2024/05/Nicolo-Naclerio-consigliere-comunale-di-FdI-Vicenza-300x286.png)
Naclerio ha innanzitutto sottolineato come la questione dell’inadeguatezza delle strutture che ospitano la Bertoliana fosse già stata denunciata dal sindacato, ma senza che si prendessero provvedimenti: “sono dovuti intervenire gli ispettori del lavoro per mettere un punto fermo a una questione delicatissima riguardante la sicurezza e il benessere dei lavoratori, nonché la messa a norma degli impianti dei palazzi che ospitano la terza biblioteca più antica del Veneto”.
“Il risultato scontato – ha proseguito il consigliere di Fratelli d’Italia – è stata la chiusura, prima della sede decentrata della Riviera Berica dove il sindaco Possamai ha bloccato i fondi Pnrr messi in campo dalla scorsa amministrazione per ristrutturare l’edificio ormai fatiscente e pericoloso, ora di una delle sedi centrali a San Giacomo.”
Naclerio ha poi attaccato direttamente la Giunta e il Sindaco “che dovrebbe essere il primo custode della sicurezza e del benessere dei lavoratori” e che, continua “non ha attuato i minimi controlli circa l’efficienza degli impianti elettrici e strutturali delle sedi della Bertoliana”. Naclerio poi è tornato sulla bocciatura progetto della biblioteca nella sede dell’ex tribunale: “(il sindaco) Ha invece operato per fermare un piano che potesse ridare alla città un senso all’ex tribunale, preferendo un’operazione da “palazzinaro”.
“Per guidare Vicenza e il suo patrimonio culturale – ha concluso – non serve qualcuno che giochi a Monopoli con le meraviglie che ci ha regalato la storia. Vicenza ha bisogno di rispetto, in primis per i lavoratori che hanno il diritto di poter operare senza pericoli e per strutture che sono l’eredità che ogni cittadino ha diritto di usufruire”.