Biblioteca Bertoliana, nuova sede nell’ex scuola Giuriolo? L’amministrazione ci pensa, Impegno per Vicenza dice no, opposizione pronta ad attaccare

236
Archivi biblioteca bertoliana nuova sede

La nuova sede della Biblioteca Bertoliana potrebbe sorgere nell’ex scuola Giuriolo, a pochi passi dalla sede attuale di Palazzo San Giacomo. L’ipotesi è già stata vagliata dall’amministrazione comunale e potrebbe riemergere in un vertice in programma domani mattina a Palazzo Trissino.

L’edificio, che ospita già parte dell’archivio della biblioteca, è tenuto in considerazione poiché avrebbe le dimensioni adatte a soddisfare le esigenze di spazio attuali e future dell’istituzione. Inoltre, il suo posizionamento vicino alla sede attuale faciliterebbe il trasferimento dei libri e del materiale didattico.

Il piano prevede il mantenimento di Palazzo Cordellina per gli uffici amministrativi e di Palazzo Costantini. Solo un’idea, al momento, dato che da un punto di vista tecnico non è avvalorata da uno studio di fattibilità tecnico-economico.

L’ammontare delle risorse dedicate all’eventuale progetto nel prossimo assestamento di bilancio sarà un indicatore delle reali intenzioni del Comune. Nel caso, è facilmente prevedibile che l’opposizione di centrodestra in consiglio comunale di Vicenza sia pronta a contrastare l’idea. In merito, ricordiamo, ultima in ordine cronologico, la proposta “alternativa” avanzata da Jacopo Maltauro, capogruppo consiliare della Lega, Nicolò Naclerio, capogruppo di Fratelli d’Italia, Marco Zocca, capogruppo di Forza Italia, e Stefano Notarangelo, rappresentante della lista “Idea Vicenza”, per ergere a nuova sede della Biblioteca Bertoliana l’ex Tribunale di Santa Corona (leggi qui). Vedremo.

Oggi, proprio Maltauro interviene in merito, lamentando il mancato accoglimento dell’invito alla Giunta Possamai “a istituire un tavolo bipartisan per lo sviluppo di questa progettualità” e affermando che “il progetto della Biblioteca all’ex Tribunale di Santa Corona garantiva la possibilità di concentrare in un unica sede di più di 8.000 metri quadri tutto il complesso bibliotecario, con piazzetta, verde e stretta connessione a Piazza Matteotti e Università, liberando così ben tre palazzi, San Giacomo, Costantini e Cordellina, in pieno centro storico. Spostando il focus sull’ Ex Giuriolo, si lascia un buco nero a Santa Corona, si mantiene impegnato Palazzo Costantini e si tratteggia un bel punto di domanda sull’utilizzo di Palazzo San Giacomo”.

C’è anche chi si è già espresso negativamente sull’ipotesi “Ex Scuola Giuriolo” ed è l’associazione Impegno per Vicenza, già impegnata proprio sul prezioso bene culturale vicentino (leggi qui).

In una nota della presidente, Elena Vencato, si legge di una “forte contrarietà alla recente ipotesi avanzata dall’Amministrazione Comunale di trasferire la nuova Biblioteca Bertoliana presso l’edificio dell’ex scuola Giuriolo. Queste scelte sembrano essere guidate da opportunismi politico-ideologici che vanno contro il bene della città”.

La presidente sostiene che esistano problematiche strutturali, funzionali e di fruibilità dell’area della ex scuola, scelta fatta “senza valide motivazioni”. In sostanza, anche l’associazione è invece favorevole alla soluzione ex tribunale di Vicenza ritenuta in possesso di “caratteristiche più idonee per accogliere una struttura culturale di così grande importanza”.