
Il settore agroalimentare, in particolare quello ortofrutticolo, sta vivendo una situazione critica a causa dell’aumento ingiustificato dei prezzi al consumo e della crescente invasione di prodotti di bassa qualità provenienti dall’estero. Questo allarme è stato lanciato dalle associazioni agricole veronesi e ha trovato eco nella consigliera regionale del Partito Democratico, Anna Maria Bigon, che ha sottolineato la gravità della situazione.
Bigon, un controllo urgente sulla filiera agroalimentare
Bigon ha spiegato che, sebbene il sistema di provenienza dei prodotti sia affidabile, i problemi principali derivano dalla crescente difficoltà nel controllare la filiera.

In particolare, la normativa europea sull’etichettatura dei prodotti è diventata meno stringente, permettendo l’ingresso sul mercato di ortofrutta trattata con sostanze che non sono più consentite ai produttori italiani. La consigliera chiede quindi un maggiore controllo da parte di Governo e Regione per monitorare le dinamiche della filiera e fermare le speculazioni.
La salute dei consumatori e la tutela degli agricoltori italiani
La produzione di ortofrutta, che rappresenta una delle eccellenze italiane, soprattutto in Veneto, rischia di essere messa in difficoltà da pratiche commerciali non trasparenti. Bigon ha sollecitato il Governo e la Regione a smettere di limitarsi alla retorica e ad agire concretamente per tutelare i consumatori e gli agricoltori locali, con interventi normativi adeguati e sostegni economici. “La produzione veronese e veneta non può essere abbandonata,” ha dichiarato la consigliera, ribadendo l’importanza di sostenere il settore ortofrutticolo nazionale.