Bike to Work: a Vicenza lasciare a casa l’auto fa bene alla salute e al portafoglio

Dal 15 aprile in 36 Comuni vicentini, compreso il capoluogo, con il progetto coordinato dalla Provincia, la mobilità lenta fa guadagnare buoni spesa ai cittadini

132
presentazione del progetto Bike to work in provincia di Vicenza
La presentazione del progetto Bike to work

La mobilità lenta fa bene alla salute di chi la pratica, dell’ambiente e, dal prossimo 15 aprile, farà bene pure al portafoglio dei residenti di 36 comuni vicentini che hanno aderito al progetto Bike to Work, coordinato dalla Provincia di Vicenza. In poche parole più si pedala o si va a piedi, più si accumulano ecopunti che si trasformano in buoni da spendere in negozi del territorio.

bike to work
Foto di gruppo degli amministratori dei comuni vicentini aderenti al progetto

Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Nievo dal presidente della Provincia Andrea Nardin. Con lui anche il consigliere provinciale all’Ambiente Filippo Negro, l’assessore all’Ambiente del Comune di Vicenza Cristiano Spiller e diversi rappresentanti dei 36 Comuni aderenti.

A livello nazionale, ha spiegato Nardin, la provincia di Vicenza è quella col maggior numero di comuni aderenti, che corrispondono ad oltre 400mila cittadini: “Questo significa – ha sottolineato – che la mobilità lenta è un tema che interessa ai cittadini e alle istituzioni, ma vuol dire, mi auguro, che questo è solo l’inizio di un progetto che in futuro potrà riguardare anche altri tragitti, come gli spostamenti casa-scuola o casa-palestra.”

Il consigliere Negro, che è anche sindaco del Comune di Chiampo dove Bike to Work è attivo dal 2021, ha confermato la crescita dell’interesse verso un progetto partito in punta di piedi: “Nel 2021 siamo partiti in 4 Comuni -ha ricordato Negro- nel 2023 eravamo 9 e oggi, grazie al coordinamento della Provincia, siamo 36. E’ un progetto che, numeri alla mano, non può che crescere e rappresenta uno stimolo per gli enti per investire sulle infrastrutture ciclabili, per garantire spostamenti in sicurezza.”

Come si aderisce a Bike to work

bike to workRequisito essenziale per partecipare all’iniziativa è essere residente di uno dei Comuni aderenti. Poi è sufficiente scaricare la app Ecoattivi, indicare l’indirizzo di casa e quello del lavoro e… pedalare. Oppure usare un monopattino o ancora andare a piedi. Ogni chilometro percorso con la bici, in monopattino o a piedi, vale 20 Ecopunti, corrispondenti a 0,25 euro, con un tetto massimo di 2,5 euro al giorno e di 350 euro all’anno. Ogni 800 Ecopunti maturati viene generato un buono spesa da 10€ da spendere nei negozi aderenti al progetto, la cui lista si trova nella app. Su proposta del Comune di Vicenza, i buoni potranno essere spesi anche per attività culturali, come l’ingresso ai musei. L’assessore Spiller ha sottolineato la ricaduta positiva per l’intera comunità, oltre che per il singolo, per il minor traffico, minore necessità di posti auto, meno inquinamento “Per questi motivi il Comune di Vicenza aderisce in maniera convinta e ci adopereremo perché anche le imprese private promuovano iniziative che incentivino l’uso delle biciclette.”

Con i punti accumulati si può partecipare anche all’estrazione finale del concorso nazionale Ecoattivi con in palio una mini-car elettrica!

Il progetto è valido dal 15 aprile 2025 al 31 marzo 2026.

Comuni aderenti

I comuni che hanno aderito al progetto sono: Arzignano, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Chiampo, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambellara, Isola Vicentina, Lonigo, Malo, Marano Vicentino, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monte di Malo, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Nove, Piovene Rocchette, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, San Pietro Mussolino, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Sovizzo-Gambugliano, Tezze sul Brenta, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Vicenza, Zermeghedo.

——
Fonte: Bike to Work: al lavoro in bicicletta guadagnando buoni spesa. Dal 15 aprile 2025 al 31 marzo 2026 in 36 Comuni vicentini , Provincia di Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali della Provincia di Vicenza