
I temi della rovina urbana e dell’abbandono saranno al centro di una giornata seminariale promossa dall’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con il Comune di Brendola e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona Rovigo e Vicenza.

L’incontro si terrà on line mercoledì 24 febbraio alle 13.30, in occasione della presentazione del corso di Teorie e Tecniche del Restauro tenuto dalla docente Emanuela Sorbo all’interno della laurea magistrale in Architettura Iuav.

Attraverso l’analisi della Chiesa “Incompiuta” di Brendola, un caso studio interessante – e in parte misterioso – nel quale coesistono incompiuto e rovina, la giornata si inserisce nel percorso di ricerca che muove dal protocollo d’intesa tra Iuav e il Comune di Brendola sul tema Il limite della Rovina. Procedure di conoscenza, analisi e valutazione dello stato conservativo della Chiesa “Incompiuta” di Brendola. Il protocollo d’intesa promuove la messa a punto di una nuova metodologia di studio e analisi per i beni architettonici e paesaggistici di rilevante interesse culturale in condizioni di abbandono. Il tema diventa anche luogo di sperimentazione didattica dove il metodo, ossia l’acquisizione degli strumenti conoscitivi, e il dialogo con gli enti coinvolti, costituiscono l’orizzonte in cui gli studenti del corso di Teorie e Tecniche del Restauro Iuav saranno chiamati a confrontarsi, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale.

Alla fine delle attività didattiche ci sarà una mostra itinerante che raccoglierà le riflessioni e i lavori degli studenti nel percorso di ri-significazione del luogo e public engagement, con il coinvolgimento della comunità locale nel riconoscimento della chiesa come bene della collettività da valorizzare e offrire alla fruizione pubblica.
– Pubblicità –