Notizie brevi da Vicenza: il Sindaco Possamai ricorda Paolo Biasi, storico presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona scomparso a 86 anni. Presentati i lavori di ristrutturazione della biblioteca di Villaggio del Sole. Per la Giornata del Ricordo, cerimonia a ricordo degli esuli istriani, dalmati e fiumani.
Scomparsa di Paolo Biasi, il cordoglio del sindaco Possamai
Il sindaco Giacomo Possamai ricorda con queste parole Paolo Biasi, storico presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona scomparso all’età di 86 anni: «Da parte dell’amministrazione e quindi di tutta la Città di Vicenza esprimo il cordoglio per la scomparsa dell’ingegnere scaligero. Una persona che ricordiamo con gratitudine ed emozione per l’impegno profuso nel corso dei numerosi anni durante i quali ha guidato la Fondazione Cariverona con gli importanti finanziamenti elargiti dall’ente in ambito culturale e sociale anche a Vicenza, primo fra tutti quello per il prezioso restauro della Basilica palladiana. Da non dimenticare poi i finanziamenti che negli anni della presidenza di Biasi la Fondazione ha destinato alla Chiesa di Santa Corona, a Palazzo Chiericati, all’Università e a Palazzo Cordellina».
Biblioteca di Villaggio del Sole, presentato il progetto di ristrutturazione e di trasferimento al piano terra
Resterà al Villaggio del Sole la sede decentrata della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, spostandosi però dal primo piano dell’edificio di via Colombo al piano terra, che sarà oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione da parte della Parrocchia di San Carlo di Vicenza, proprietaria dello stabile. Il progetto è stato presentato questa mattina dall’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto, dall’assessore alla cultura Ilaria Fantin, e dal presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Alberto Galla.
L’assessore Tosetto ha sottolineato come la biblioteca di Villaggio del Sole, punto di riferimento importante per i cittadini del quartiere, passando al piano terra e con i nuovi lavori diventerà uno spazio ancora più fruibile, moderno e funzionale.
L’assessore Fantin ha poi ribadito l’importanza della biblioteca come punto di aggregazione, imprescindibile e il presidente della Bertoliana Galla ha concluso definendo il nuovo spazio che si verrà a creare un altro passo in avanti per arricchire il sistema bibliotecario urbano.
Il Comune ha stipulato due nuovi canoni di locazione: il primo, di natura transitoria, per permettere alla biblioteca di restare al primo piano dell’edificio finché non saranno ultimati i lavori di ristrutturazione dei nuovi spazi; e il secondo, di sei anni con rinnovo alla scadenza per altri sei, che prevede di assumere in locazione il piano terra dello stabile.
L’intervento di ristrutturazione sarà a carico della parrocchia di San Carlo, prevede il mantenimento dell’ingresso principale e la demolizione di una parete divisoria per realizzare un primo vano di accesso dal quale si potrà accedere alle diverse sale di lettura. Saranno ristrutturati anche i servizi igienici e verrà realizzato un locale deposito. L’apertura di una nuova porta di accesso sul fronte sud consentirà di accedere all’ampia area recintata posta sul retro, che così potrà essere utilizzata per attività speciali all’aperto durante la bella stagione. La ristrutturazione precede la sostituzione dei serramenti e il rifacimento degli impianti.
Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza
Giornata del Ricordo all’ex Collegio Cordellina
Questa mattina, l’ex collegio Cordellina di Vicenza ha ospitato una cerimonia commemorativa in onore degli esuli istriani, fiumani e dalmati, che il 3 febbraio 1947 trovarono rifugio nel convento. Presenti alla cerimonia il sindaco Giacomo Possamai e Coriolano Fagarazzi, presidente del Comitato provinciale di Vicenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Tra gli intervenuti anche la viceprefetta Teresa Inglese, la vicesindaca Isabella Sala e alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado A. Giuriolo.
Il sindaco Possamai ha sottolineato l’importanza di ricordare il dramma vissuto da decine di migliaia di italiani costretti a lasciare le loro terre dopo la Seconda guerra mondiale, un’esperienza segnata da sofferenza e perdita di identità. Ha descritto l’ex convento come un rifugio che ha offerto accoglienza e sollievo a chi aveva subito gravi traumi. “Vicenza è una città che ricorda e costruisce il futuro sulla memoria”, ha dichiarato, evidenziando il valore della solidarietà e dell’umanità in contrapposizione all’odio e alla divisione.
Il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana e l’Anvgd, ha organizzato una serie di eventi culturali dedicati al Giorno del ricordo fino al 26 febbraio. Tra questi, una cerimonia istituzionale il 10 febbraio al Cimitero Maggiore, dedicata alle vittime delle foibe, e la presentazione del saggio “45 milioni di antifascisti” dello storico Gianni Oliva, in programma l’11 febbraio.
Dal 17 al 28 febbraio, la Bertoliana ospiterà la mostra “Sulle ali della Bora nel ruggito del leone”, dedicata all’Istria, Fiume e Dalmazia, con inaugurazione il 17 febbraio. La mostra è curata dal Comune e dalla Biblioteca in collaborazione con l’Anvgd. Un incontro con Lucia Bellaspiga, dal titolo “Istria, Fiume, Dalmazia. Terre di dramma e di bellezza”, si terrà sempre il 17 febbraio. Ingressi liberi fino ad esaurimento posti.