Brevi da Vicenza: un incontro a Palazzo Trissino tra rappresentanti del Comune, guidati dal Sindaco, e le mamme No Pfas; nominati i rappresentanti dei Tavoli di Quartiere nei dieci consigli di quartiere cittadini; al via lavori in tre palazzi del Comune di Vicenza.
Mamme No Pfas a Palazzo Trissino con l’Osservatorio ambientale incontrano il sindaco Possamai e l’assessore Baldinato
Ieri pomeriggio la sala giunta di Palazzo Trissino ha ospitato l’incontro tra il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore all’ambiente Sara Baldinato, i componenti dell’Osservatorio ambientale, ovvero il presidente del Consiglio comunale delegato in materia di Salute e benessere Massimiliano Zaramella, il portavoce dell’osservatorio avvocato Edoardo Bortolotto, e la professoressa ordinaria di chimica analitica all’Università di Padova Sara Bogialli, e alcune rappresentanti del comitato “Mamme No Pfas”. Tra i temi affrontati, la qualità dell’acqua del territorio della città di Vicenza e i relativi controlli.
«L’Osservatorio in questi mesi ha incontrato le diverse autorità istituzionali per raccogliere le informazioni, in un clima costruttivo di confronto e collaborazione con gli enti competenti sul tema – dichiara il portavoce dell’osservatorio Bortolotto -. Ieri, con l’incontro del comitato “Mamme No Pfas”, ci siamo confrontati su temi centrali per la cittadinanza quali la qualità delle acque, i controlli sulla qualità dei cibi e la rete sanitaria di supporto. Continueremo come Osservatorio a raffrontarci con queste realtà per promuovere e sensibilizzare la cittadinanza».
L’Osservatorio ambientale, nato lo scorso giugno, è un organismo a supporto del Comune di Vicenza per l’informazione, la formazione e la comunicazione sull’inquinamento da Pfas, con l’obiettivo di affrontare la problematica con un approccio scientifico, trasparente e di coinvolgimento della comunità.
Nominati i rappresentanti dei Tavoli di rete dei Consigli di quartiere
I dieci Tavoli di rete dei Consigli di quartiere di Vicenza si sono riuniti per nominare i rappresentanti di ciascun tavolo. Con la votazione per ogni tavolo sono stati nominati un coordinatore e tre rappresentanti che entrano a far parte del Consiglio di quartiere insieme ai nove consiglieri già eletti dal Consiglio comunale.
Con la scelta degli ultimi tre rappresentanti si conclude il processo costitutivo del Consigli di quartiere. Secondo l’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto «È un modo per valorizzare e attingere idee e proposte da tutti coloro che desiderano dedicare il proprio tempo alla comunità, ascoltando i cittadini e trasferendo all’amministrazione le necessità emerse. Un modo questo per creare rete e per essere più efficaci».
I Tavoli hanno funzioni propositive nei confronti dei Consigli di quartiere di riferimento e collaboreranno con questi ultimi, in quanto rappresentativi del mondo associativo e più in generale di tutte quelle realtà organizzate già attive nei quartieri. Rimarranno in carica quanto i Consigli di quartiere e dovranno riunirsi almeno due volte l’anno.
Per maggiori informazioni su Consigli di quartiere e Tavoli di rete, si può consultare la pagina dedicata.
Tutti i nomi degli eletti nel comunicato ufficiale del Comune di vicenza
Lavori in corso nei palazzi del Comune. Cantieri a Palazzo Trissino, Palazzo del Territorio e Palazzo Uffici
Sono in corso diversi lavori in tre palazzi del Comune di Vicenza. A Palazzo Trissino è in fase di installazione il cantiere per i lavori di riqualificazione e consolidamento della copertura dell’edificio, per un costo complessivo di 1.200.000 euro. Un intervento improcrastinabile, ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller, per le criticità rilevate da tempo alla copertura e alle facciate del palazzo comunale.
Il progetto prevede la sostituzione del manto di copertura, interventi conservativi delle strutture lignee, interventi sulle capriate e sulle travi principali, interventi sulle travi secondarie, interventi sui cavallotti strutturali, nuovi controsoffitti, rimozione ed eventuale sostituzione della canna fumaria in amianto, interventi di consolidamento dei cornicioni in pietra, sostituzione delle lattonerie, sostituzione di nove serramenti, oltre a una nuova pavimentazione in gomma, nuova rasatura e dipintura, sostituzione corpi illuminanti e impianto forza motrice.
È iniziato da pochi giorni anche l’intervento che interessa Palazzo Uffici, per un costo complessivo di 140.000 euro. Saranno eseguite modifiche distributive degli spazi da destinare a uso uffici, con particolare attenzione alla riqualificazione del blocco dei servizi igienici. Le modifiche porteranno anche alla realizzazione di quattro uffici e di una sala dedicata alle riunioni e al coffee break. A completamento dell’opera, oltre al rifacimento degli impianti elettrici e idrico sanitari, saranno installati anche dei nuovi climatizzatori.
Per quel che riguarda Palazzo del Territorio, sono in corso due cantieri contemporanei. Il primo intervento, del costo complessivo di 1.460.000 euro, è finanziato dal Pnrr M5 C2 INV.2.01 – “Investimenti di riqualificazione di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”. Prevede la riqualificazione della copertura del complesso del Palazzo del Territorio, Auditorium Canneti e Accademia Olimpica di Vicenza. È prevista poi la posa in opera di nuove capriate, nuove travi di ripartizione in legno massello e nuovo pacchetto di copertura.
Già completati i lavori strutturali nelle pertinenze dell’Accademia Olimpica (Largo Goethe) e sono in corso le lavorazioni sulla copertura dell’Auditorium Canneti (Levà degli Angeli).
Contemporaneamente sono in corso i lavori, finanziati con bando ministeriale, di riqualificazione dell’Auditorium Canneti: sono previsti interventi su strutture, impianti elettrici, meccanici, antincendio e sulla parte edile-architettonica.
Leggi il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza