Brevi da Vicenza. Seminario sui finanziamenti europei, bando per la gestione delle Serre del Querini e Open Day agli asili nido

235
Brevi da Vicenza
Brevi dal Comune di Vicenza

Iniziative che coinvolgono i cittadini nelle brevi da Vicenza di oggi. Un seminario sui Finanziamenti europei per la cultura, l’avviso pubblico per la gestione delle ex serre di Parco Querini e il ritorno dell’Open day per gli asili nido.

Seminario sui Finanziamenti europei per la cultura e la creatività

Si terrà giovedì 20 febbraio a Palazzo Trissino di Vicenza, dalle 14 alle 18:30 il seminario intitolato “Opportunità di finanziamento europeo per il settore culturale e creativo”. L’evento, organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con Unioncamere del Veneto e il Comune di Vicenza, mira a esplorare le potenzialità offerte dall’Unione Europea per promuovere la crescita e l’innovazione nelle organizzazioni culturali e creative. Questo appuntamento si inserisce in un contesto di crescente interesse per i finanziamenti europei, che sono considerati fondamentali per il rafforzamento del tessuto economico regionale.

Sara Baldinato, assessore all’ambiente, energia e patrimonio con delega alla progettazione europea e Ilaria Fantin, assessore alla cultura, turismo e attrattività della città, hanno sottolineato l’importanza di Vicenza come polo di attrazione per eventi di rilevanza nazionale e internazionale, evidenziando il dinamismo locale nel settore della progettazione europea.

Il seminario si rivolge a operatori e stakeholder del settore, provenienti da enti pubblici e privati, terzo settore e associazioni.

La giornata sarà aperta dal sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, e proseguirà con contributi di relatori di spicco. La sessione si concentrerà sulla presentazione dei programmi Horizon Europe e Creative Europe, con particolare attenzione alle politiche europee destinate a sostenere il settore culturale. Il seminario si concluderà con una tavola rotonda intitolata “Opportunità e sfide nell’accesso ai finanziamenti europei – La voce dei beneficiari”. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e networking, utile per promuovere la cultura e la creatività a livello regionale.

Per informazioni contattare desk.progetti@regione.veneto.it

Iscrizioni a questo link.

Gestione ex serre di Parco Querini, domande per la concessione entro il 14 marzo

ex serre di Parco Querini
Avviso pubblico per la concessione delle ex serre di Parco Querini

Il Comune di Vicenza ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione delle ex serre di Parco Querini, invitando gli interessati a presentare domanda entro le 12 del 14 marzo prossimo. L’assessore al patrimonio e all’ambiente, Sara Baldinato, ha spiegato che l’obiettivo è trasformare l’immobile in un centro di incontro e aggregazione, con una caffetteria botanica gestita da un ente del Terzo settore. Questo spazio offrirà servizi di ristorazione e ospiterà attività sociali, culturali e artistiche, valorizzando uno dei luoghi più suggestivi della città.

La concessione riguarderà un’area di circa 330 metri quadrati, comprendente la serra fredda, il belvedere, la serra calda e un portico, con una durata iniziale di tre anni, rinnovabile per altri tre. La serra fredda sarà dedicata a un esercizio pubblico per la somministrazione di cibi e bevande, mentre nella serra calda si esporranno piante e fiori, con possibilità di vendita di oggetti correlati.

Il canone annuo è fissato a 2.400 euro per il primo anno e 3.600 euro dal secondo anno in poi. Le spese di adeguamento, arredi e manutenzione saranno a carico del concessionario. Possono partecipare alla selezione i soggetti del Terzo settore, con l’aggiudicazione basata sull’offerta economicamente più vantaggiosa. La documentazione va presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Vicenza.

Per maggiori informazioni: https://servizi2.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/388382

Tornano gli Open Day agli asili nido, dal 12 al 22 marzo prossimi

open day agli asili nidoPer una decina di giorni, da mercoledì 12 fino a sabato 22 marzo si aprono le porte negli asili nido comunali e in concessione, con il ritorno degli Open Day. Le famiglie interessate potranno quindi vedere da vicino le strutture. Una buona occasione, ricorda l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, di conoscere le educatrici e valutare la proposta educativa.

Le famiglie potranno visitare le strutture in vista dell’anno educativo 2025/2026, previa prenotazione, scrivendo un’email all’indirizzo asilinido@comune.vicenza.it.

Per quel che riguarda l’iscrizione agli asili nido, quest’anno la procedura avverrà esclusivamente online (con la stessa modalità usata per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali e per la mensa), così da permettere di ottimizzare il lavoro degli uffici e la pubblicazione delle graduatorie. Nel frattempo, sarà approvato il nuovo regolamento dei Servizi 0-6 anni, che conterrà anche i criteri e i relativi punteggi rispetto alle iscrizioni. Per quanto riguarda le iscrizioni delle bambine e dei bambini, di età compresa tra i tre mesi e tre anni, saranno aperte dal 14 marzo 2025 al 30 aprile 2025 esclusivamente online.