
Riapre il 4 aprile la terrazza della Basilica Palladiana

Dal 4 aprile la terrazza della Basilica Palladiana riaprirà al pubblico e si potranno nuovamente ammirare i meravigliosi panorami intorno del Santuario di Monte Berico, delle montagne ancora innevate, dei tetti della città. L’affaccio più emozionante di Vicenza si potrà visitare venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) fino al 31 ottobre. Fino all’11 aprile, con il salone della Basilica Palladiana chiuso per l’allestimento della mostra “Teatralità. Architetture per la meraviglia” che sarà aperta dall’11 aprile all’8 giugno, l’accesso al monumento e alla terrazza sarà possibile con un biglietto ridotto di 2 euro. Dall’11 aprile, con il monumento visibile nella sua interezza, entrerà in vigore il biglietto consueto: 6 euro intero, 4 euro ridotto.
In caso di maltempo la terrazza rimarrà chiusa.
Informazioni sul sito ufficiale dei musei civici.
Una corsa per la ricerca

Dal 5 al 13 aprile prossimi anche Vicenza sarà coinvolta nella quinta edizione della Run4Hope Massigen, un evento podistico solidale non competitivo che coinvolgerà venti regioni italiane in staffette di corsa. L’iniziativa mira a raccogliere fondi per la ricerca sui tumori pediatrici, con la Fondazione AIRC come beneficiaria principale.
Sabato 5 aprile, alle 11, partirà la staffetta veneta da piazza Matteotti a Vicenza, con ritrovo previsto dalle 10:15. In concomitanza, si svolgerà la “Camminata per AIRC” di 6 km, organizzata dalle associazioni “Wir – Women in Run” e CorriXVicenza, sotto l’egida del Comune di Vicenza. L’evento è stato presentato oggi in conferenza stampa da Leone Zilio, assessore sport e ai grandi eventi del Comune di Vicenza; Benedetta Ghiotto, consigliera del Comune di Vicenza per il ViYoung 2025; Massimo Giammetta, presidente di Run4Hope Italia Onlus; il capitano Rosa Sciarrone del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Franco Giuseppe Falco delegato CONI Vicenza, Serena Serblin consigliera Comitato Veneto/Trentino Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro; Diego Romare, direttore marketing Massigen – Marco Viti; Rosita Ferraro per Women In Run Vicenza e CorriXVicenza..
L’assessore Zilio ha ricordato che il progetto è nato a Vicenza e poi ha ampliato i confini fino a coinvolgere tutto il Paese: «Lo possiamo definire “Il giro d’Italia podistico” – ha detto – perché tocca 20 regioni con staffette che si alternano a fini solidali. Questa volta i fondi raccolti andranno all’Airc per la lotta dei tumori che colpiscono i bambini».
La consigliera Ghiotto ha poi aggiunto che in concomitanza con la Run4Hope, nel prossimo fine settimana a Vicenza si svolgerà il festival per i giovani ViYung, una concomitanza non casuale: «Uno dei primi aspetti che abbiamo curato in fase di stesura del programma è stata proprio la collaborazione con Run4Hope. Noi giovani abbiamo bisogno dello sport anche come opportunità di confronto e relazione».
L’iniziativa coinvolgerà almeno 40.000 podisti, grazie alla partecipazione di oltre 400 associazioni sportive e diverse branche delle Forze Armate italiane, che allestiranno infopoint lungo il percorso. L’Arma dei Carabinieri sarà particolarmente attiva, mobilitando circa 500 unità dalla Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso.
Run4Hope Massigen gode del patrocinio di vari enti, tra cui il Comune di Vicenza e la Regione Veneto, e si avvale della collaborazione di numerose istituzioni sportive e locali. L’evento non prevede classifiche agonistiche, ma punta a promuovere la ricerca attraverso le donazioni dei partecipanti.
Nel primo quadriennio, Run4Hope ha già finanziato con oltre 200.000 euro la ricerca di AIL e AIRC, e nei prossimi anni sosterrà anche altre fondazioni. L’obiettivo finale è mobilitare migliaia di persone in tutta Italia, unendo sport e solidarietà per una causa importante.
Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza
Sabato strade chiuse a vista per il corteo della comunità Sikh. Domenica possibili rallentamenti per la fine del ramadan
Domani 29 marzo a Vicenza, per consentire lo svolgimento del tradizionale corteo religioso Nagar Kirtan della comunità Sikh, sono previste alcune modifiche alla circolazione stradale.
Dalle 13 alle 15.30, per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo che parte e arriva al parcheggio dello stadio di baseball di via Bellini, la circolazione sarà fermata “a vista” lungo via Bellini, via Corelli, via Rossini, via Teso, via Piccoli, via Massignan, strada delle Cattane, via Quasimodo, via Soldà, via Fermi, via da Palestrina e di nuovo via Bellini.
Domenica 30 marzo al mattino, in occasione della fine del ramadan, saranno possibili rallentamenti stradali nelle zone di via del Mercato Nuovo, via Vecchia Ferriera e viale della Pace, in prossimità dei tre luoghi di ritrovo in cui la comunità islamica celebrerà l’evento.