
La Giunta regionale del Veneto ha ufficializzato il calendario scolastico 2025-2026, definendo le date di inizio e fine delle lezioni, nonché i periodi di vacanza per gli studenti di ogni ordine e grado. La campanella suonerà mercoledì 10 settembre 2025 per tutti gli studenti, dalle scuole dell’infanzia alle superiori.
Le lezioni termineranno sabato 6 giugno 2026 per le scuole primarie, medie e superiori, mentre le scuole dell’infanzia chiuderanno sabato 27 giugno 2026. L’assessore all’Istruzione, Valeria Mantovan, ha sottolineato l’importanza di questa programmazione per consentire a scuole, enti locali e famiglie di organizzarsi al meglio.
Periodi di Vacanza e Festività
Durante l’anno scolastico, le lezioni saranno sospese nei seguenti periodi:
- Vacanze natalizie: da mercoledì 24 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026
- Carnevale e Mercoledì delle Ceneri: da lunedì 16 febbraio a mercoledì 18 febbraio 2026
- Vacanze pasquali: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026
- Ponte Festa del Lavoro: sabato 2 maggio 2026
- Ponte Festa della Repubblica: lunedì 1° giugno 2026
A queste si aggiungono le festività nazionali, come il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno, oltre alla festa del Santo Patrono.
Giornate di Lezione e Adattamenti
Il calendario scolastico prevede un totale di 205 giorni di lezione per le scuole primarie, medie e superiori, e 223 giorni per le scuole dell’infanzia. Le istituzioni scolastiche avranno la possibilità di adattare il calendario per un massimo di tre giorni all’anno, con l’obbligo di recuperare eventuali giorni di lezione persi.
Novità: Giornate dello Sport e Giochi Olimpici Invernali
Anche per il prossimo anno scolastico, la Giunta regionale ha confermato le “Giornate dello Sport” nei giorni 19, 20 e 21 febbraio 2026, per promuovere l’attività sportiva nelle scuole.
Inoltre, le scuole del territorio bellunese potranno adattare il calendario in base alle esigenze dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Sarà possibile anticipare l’inizio delle lezioni al 1° settembre 2025, posticipare la fine al 30 giugno 2026, o modificare i periodi di sospensione.
L’assessore Mantovan ha sottolineato l’importanza di un Tavolo di coordinamento per gestire l’impatto dei Giochi sul territorio, con particolare attenzione ai servizi scolastici.