A Camisano Vicentino l’8 marzo celebrato con una mostra itinerante tra le vetrine

379
8 marzo a camisano vicentino

La Giornata internazionale della donna viene declinata in numerose iniziative, alcune che coinvolgono l’intero Paese altre che riguardano realtà locali. A Camisano Vicentino la ricorrenza si celebra anche con una mostra diffusa tra le vetrine: è l’iniziativa “Tutti i colori di una donna”, dedicata all’artista Bianca Penello, promossa dall’amministrazione comunale e dalla locale delegazione di Confcommercio. Sarà proprio sabato 8 marzo l’inaugurazione della mostra, che rimarrà allestita per tutto il mese in una ventina di negozi e pubblici esercizi della città.

Stefania Barichella, vicesindaco con delega al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Camisano, ha spiegato che l’idea della mostra è stata ispirata da un concittadino ammirato da analoghe esposizioni in luoghi non convenzionali viste in Francia: «Abbiamo colto questo spunto per contestualizzarlo nel nostro tessuto urbano commerciale e da qui è nata l’idea di “fare arte in vetrina”. Vogliamo così sostenere gli artisti locali e valorizzare le vetrine del centro».

Michele Finotti, presidente della Delegazione Confcommercio di Camisano Vicentino ha sottolineato come l’iniziativa dimostri che negozi e pubblici esercizi non sono solo luoghi di shopping e convivialità, ma possono diventare spazi di socialità, di incontro e di cultura: «L’invito a tutti i cittadini di Camisano – ha concluso – è dunque quello di venire a conoscere queste bellissime opere nei negozi e nei pubblici esercizi dove vengono esposte e valorizzate».

L’elenco completo delle attività aderenti all’iniziativa è pubblicato sulla pagina Facebook della Città di Camisano Vicentino e nella sezione eventi del portale turistico di Confcommercio Vicenza easyvi.it.

locandina mostra camisano

Chi è Bianca Penello

Bianca Penello inizia a dipingere negli anni settanta, frequentando i corsi del maestro Otello De Maria e dopo un lungo periodo di pausa, continua frequentando il circolo di pittura “La Soffitta”. Negli anni frequenta scuole e maestri anche di rilievo internazionale. Partecipa a mostre collettive e personali. Si esprime preferibilmente con l’acquerello e le tecniche miste, in cui fonde colori, sabbia, carta e altri materiali per arrivare ad un linguaggio astratto libero e liberatorio in cui vengono orchestrati spazi, forme e colori. Lo spazio, le forme e i colori rappresentano una realtà indipendente che scaturisce dall’anima in un universo parallelo. La ricerca personale continua anche attraverso lo studio dell’arte contemporanea, considerando che il percorso di ogni artista è continuo e infinito.