101° Carnevale di Malo: oltre un secolo di storia e divertimento nel cuore del Veneto

229
presentazione carnevale di malo

Ieri, presso Palazzo Ferro Fini, è stata presentata la 101ª edizione dello storico Carnevale di Malo. Un traguardo importante, che sottolinea la longevità di una tradizione capace di rinnovarsi nel tempo, mantenendo vive le proprie radici.

Il Carnevale di Malo: un evento che unisce tradizione e innovazione

Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha introdotto l’evento, evidenziando come il Carnevale di Malo rappresenti un’eccezione nel panorama attuale, dove il virtuale sembra predominare sul reale. La manifestazione, invece, promuove l’importanza dello stare insieme e si evolve di anno in anno, sorprendendo sempre con nuove originali iniziative.

presentazione carnevale di malo

La cartapesta: il cuore pulsante del Carnevale di Malo

Il sindaco di Malo, Moreno Marsetti, ha sottolineato come il Carnevale di Malo sia una tradizione storica profondamente radicata nella comunità, menzionando con orgoglio la tradizione della cartapesta. I maestri carristi, con il loro impegno e la loro maestria, realizzano carri spettacolari, capaci di incantare sia i cittadini che i turisti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Pro Loco di Malo e a tutte le associazioni che, attraverso il loro spirito volontaristico, contribuiscono a tramandare questa storia ultracentenaria di generazione in generazione.

Il Ciaci: la maschera simbolo del Carnevale di Malo

Durante la conferenza stampa, il sindaco ha simbolicamente consegnato le chiavi della città al Ciaci, la maschera locale, che sarà il protagonista indiscusso del Carnevale di Malo.

Un momento di svago e condivisione per la comunità

Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, ha elogiato il contributo dei numerosi volontari che, con il loro impegno, mantengono vive le tradizioni locali. In un periodo storico complesso come quello attuale, il Carnevale di Malo rappresenta un’occasione preziosa di svago e di condivisione per tutta la comunità.

La Pro Loco di Malo: custode delle tradizioni locali

Aida Abennay, presidente della Pro Malo, ha ribadito l’importanza di preservare la storia, la cultura e le tradizioni che legano la comunità. La passione e la dedizione che animano i carristi, le famiglie e i gruppi di amici che lavorano alla realizzazione dei carri, sono il vero motore del Carnevale di Malo. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutte le associazioni locali, dalla Banda alle majorette, che contribuiscono a rendere unico questo evento.

Un invito a partecipare al Carnevale di Malo

La presidente Abennay ha ricordato che la manifestazione coinvolge anche i bambini e le scuole, con iniziative dedicate alle nuove generazioni, perché la tradizione possa continuare a vivere nel futuro. Il Ciaci, inoltre, ha avuto l’onore di visitare il Senato della Repubblica, portando a conoscenza di tutto il Paese la tradizione secolare. L’invito a partecipare è rivolto a tutti: le prossime sfilate si terranno domenica 23 febbraio, domenica 2 marzo e Martedì Grasso, 4 marzo. Al termine della manifestazione, la compagnia vincitrice sarà premiata con la “pessa”, uno stendardo realizzato da artisti locali.