Carnevale, Gdf di Trieste: sequestrate a un cinese 1.161 maschere, parrucche e ghirlande non sicure nell’area commerciale di Muggia

194
GdF (Guardia di Finanza) in azione (immagine realizzata con AI)
GdF (Guardia di Finanza) in azione (immagine realizzata con AI)

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Trieste ha intensificato i controlli sulla sicurezza dei prodotti destinati ai festeggiamenti del Carnevale, sequestrando oltre 1.000 articoli ritenuti non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa vigente. L’operazione, condotta dai militari della GdF della Compagnia di Muggia, ha portato alla scoperta di un’ingente quantità di maschere, parrucche e ghirlande prive delle necessarie indicazioni sui materiali impiegati e sulle eventuali sostanze pericolose contenute nei prodotti.

Controlli nei negozi e violazioni accertate

L’intervento è scattato a seguito di un controllo eseguito presso un punto vendita dell’area commerciale di Muggia, gestito da un cittadino di origine cinese. Durante l’ispezione, i finanzieri hanno verificato che sugli articoli in vendita non erano riportate le informazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo, fondamentali per garantire la sicurezza del consumatore finale.

Le Fiamme Gialle hanno accertato che gli accessori carnevaleschi sequestrati non indicavano la composizione dei materiali né la presenza di sostanze potenzialmente nocive per la salute umana e per l’ambiente. Questa mancanza rappresenta una violazione delle norme che regolano la commercializzazione di prodotti sicuri, mettendo a rischio la salute dei cittadini, soprattutto dei bambini, principali destinatari di tali articoli.

Sequestro e sanzioni per il titolare del negozio

A seguito delle irregolarità riscontrate, i militari della GdF hanno proceduto al sequestro amministrativo degli oltre 1.000 articoli, per un valore complessivo superiore a 5.300 euro. Il titolare dell’esercizio commerciale è stato sanzionato con una multa compresa tra 516 e 25.823 euro, da pagare entro 60 giorni.

L’operazione si inserisce nell’ambito della costante attività di contrasto alla vendita di prodotti contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza, intensificata in occasione delle festività e del Carnevale. La Guardia di Finanza sottolinea l’importanza di queste attività di controllo per tutelare i consumatori da possibili rischi per la salute e per garantire un mercato equo e sicuro, nel rispetto delle normative vigenti.

Qui altre operazioni della GdF