Classici Contro: Parrhesia, libertà di parola. A Vicenza il 5 e 6 aprile, tra il Teatro Olimpico e le Gallerie d’Italia

611
Parrhesia, la parola che diventa segno fondamentale della libertà
Parrhesia, la parola che diventa segno fondamentale della libertà

La parrhesia, la parola libera degli antichi, ossia il dire liberamente tutto davanti a tutti, aleggerà a Vicenza il 5 e 6 aprile, tra il Teatro Olimpico e le Gallerie d’Italia, aprendo squarci su ciò che si può dire e non si può dire nel nostro stesso, difficile mondo.

È il progetto Classici Contro, ideato da Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani per l’Università Ca’ Foscari Venezia, con il Comune di Vicenza, i Musei civici di Vicenza, Gallerie d’Italia – Vicenza e Intesa Sanpaolo, per far parlare i classici antichi, Omero, Euripide, Virgilio, Seneca, davanti al nostro tempo. Arriverà in tutta Italia, proprio in contemporanea all’Olimpico è anche alla Zisa di Palermo.

A Vicenza, dopo i laboratori mattutini dedicati l’uno alle parole intrepide di Prometeo che contesta il potere di Zeus (ne parlerà Stefano Maso la mattina del 5 aprile), l’altro alle profezie scomode di Cassandra che antivede la catastrofe a Troia e poi a Micene (ne parlerà Sabina Mazzoldi la mattina del 6), i pomeriggi di Palazzo Leoni Montanari (alle ore 17) saranno entrambi dedicati al rapporto tra la parola libera e il potere. Venerdì 5 prevarrà il côté satirico, con le risate di Esopo, autore delle favole più veritiere e sboccate di sempre ma al contempo personaggio dalla vita sghemba e leggendaria (ne parlerà Tommaso Braccini), e con l’implacabile Zucchificazione dedicata da Seneca alla parodia dell’imperatore Claudio, tanto ambizioso quanto stolido e imbelle (ne discuterà Alice Bonandini). Sabato 6 invece sarà la volta di due figure di intellettuali più legati di quanto si possa pensare a prima vista, ambedue sotto il segno di quello scrittore implacabilmente cinico e senza freni che fu Luciano di Samosata: l’antico Timone di Atene (protagonista dell’omonimo dialogo lucianeo) sarà al centro della conferenza di Gianluigi Tomassi, mentre il moderno Pier Paolo Pasolini (le cui parole disturbanti e corsare tanto devono proprio alla lezione della satira antica) verrà presentato da Andrea Cerica.

Le due serate al Teatro Olimpico (ore 20.30) saranno pure a loro modo parallele: nella prima (venerdì 5) si potrà ascoltare Luigi Spina, grande specialista di retorica antica, parlare di Tersite, l’unico eroe acheo che si oppone ad Agamennone; gli terranno dietro due interventi più “attuali”, anche se assai diversi: Lorenzo Bernini presenterà la riflessione di Michel Foucault sulla parrhesía come arma preziosa e pericolosa nella società, mentre Cristina Pace rivisiterà i problemi della libertà di parola nel difficile contesto del carcere di Rebibbia – la figura centrale qui è Antigone. Nella serata finale di sabato 6 invece il protagonista sarà Socrate: di lui tratterà la storica della filosofia antica Maria Michela Sassi, mentre la storica del diritto Laura Pepe considererà il rapporto tra la parrhesía e la legge attica; all’altro capo del filo, la giornalista Stefania Maurizi, esperta conoscitrice della storia di Wikileaks, tratteggerà la vicenda di Julian Assange, che il nostro mondo condanna a bere la cicuta per aver scritto la verità.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili con prenotazione online obbligatoria per gli eventi al Teatro Olimpico

Informazioni e prenotazioni: http://www.unive.it/classicicontro

Qui tutti i comunicati ufficiali del Comune di Vicenza

Parrhesia

Libertà di pensiero, libertà di espressione. È l’inizio di una via che porta lontano, all’infinito. È la parola che diventa segno fondamentale della libertà, tra i diritti degli uomini e dei cittadini. È contributo civile per tutti. La troviamo ovunque, coraggiosa, scomoda, impertinente. In mezzo ai pericoli, tra la gente, nella vita di tutti i giorni.

Contro l’arroganza, contro la presunzione, contro il potere. La parrhesia, dalle origini della democrazia o ancor prima, chiede che la parola faccia il suo dovere, che dica tutto davanti a tutti, quando è bene anche contro tutti. È la formidabile risorsa della critica e dell’autocritica.

Indispensabile. Un bene irrinunciabile. Dove non c’è la libertà di parola finisce la vita, finisce la storia. Ma la libertà di parola è anche responsabilità del parlare, consapevolezza del peso di ciò che si dice e delle sue conseguenze

L’immagine è quella dell’urlo di Cassandra, la giovanissima voce della profetessa che vuole salvare la città dal disastro e che nessuno sa ascoltare.

Contatti per Classici Contro: Parrhesia, libertà di parola

Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani

Università Ca’ Foscari Venezia

Dipartimento di Studi Umanistici

alcam@unive.itf.pontani@unive.it