Colombia perde la guerra contro la droga… come il resto dell’America Latina

261

Trent’anni fa, Gilberto Rodríguez Orejuela e i suoi soci erano i criminali più potenti del mondo, controllando circa il 75% delle spedizioni di cocaina dalla Colombia. Hanno adottato un approccio imprenditoriale agli affari illegali, spesso preferendo la corruzione alla violenza e utilizzando i profitti della droga per acquistare attività legittime, dalle catene di farmacie a una squadra di calcio nella loro città natale, l’América de Cali. Quando morì il 31 maggio dopo 18 anni in una prigione americana, Rodríguez era a malapena ricordato nel suo paese. Tuttavia, l’attività di cui è stato pioniere è più forte che mai e la stanchezza della “guerra” contro di lui è evidente in tutte le Americhe.

Ed è una stanchezza espressa in Colombia dai due candidati al secondo turno delle elezioni presidenziali, che si terranno il prossimo 19 giugno. Rodolfo Hernández, un populista di destra, ha chiesto la legalizzazione delle droghe. Il suo rivale di sinistra, Gustavo Petro, dice che il suo paese deve riconoscere che la guerra è persa. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, è favorevole a una strategia di “abbracci, non proiettili” in relazione ai soldati semplici del traffico di droga; recentemente, gli arresti dei signori della droga hanno continuato a diminuire. Le autorità statunitensi sembrano più preoccupate per l’arrivo degli immigrati che per la cocaina. In quel paese, i decessi correlati alla droga continuano ad aumentare, ma oltre il 60% è causato dal fentanil, una potente droga sintetica prodotta in gran parte in Messico.

Dagli anni ’90, le politiche antidroga nella regione hanno avuto tre aspetti: l’eradicazione della coca, la materia prima della cocaina; la promozione di mezzi di sussistenza alternativi attraverso quello che è stato definito “sviluppo rurale integrato”; e il sequestro o la distruzione di spedizioni di droga, laboratori, prodotti chimici e denaro.
Il più visibile e controverso dei tre è l’eradicazione della coltivazione della coca. Questo è un compito degno di Sisifo. Tra il 2000 e il 2006 la Colombia ha dimezzato l’area dedicata alla coltivazione della coca; principalmente mediante irrorazione aerea di glifosato, un erbicida. Tuttavia, le piantagioni sono nuovamente aumentate durante e dopo i colloqui di pace tra il governo e i guerriglieri marxisti delle FARC, che controllavano gran parte delle aree di produzione. Nel 2015, il governo ha vietato l’irrorazione aerea per motivi legali e sanitari.

L’economia di un’attività illegale cospira contro coloro che combattono la droga
Iván Duque, presidente della Colombia dal 2018, è un protagonista di spicco della guerra alla droga. Il suo governo ha sradicato più di 100.000 ettari di coca all’anno. Anche il Perù, il secondo produttore più grande, ha raggiunto i suoi più modesti obiettivi di eradicazione. Questi risultati sono illusori. In entrambi i paesi la produzione totale di coca è aumentata inesorabilmente. Secondo le stime del governo statunitense, la produzione di cocaina in America Latina è più che raddoppiata nell’ultimo decennio, a 2.400 tonnellate all’anno. Ciò è in parte una conseguenza dell’aumento della produttività, con piantagioni più dense, irrigazione e migliori tecniche di coltivazione. La coca è stata ora rilevata in Honduras e Venezuela, dove è una nuova coltura. In Colombia, l’effetto della repressione è stato quello di spostare il raccolto in remote aree montuose, parchi nazionali e altre aree protette, dove provoca danni ambientali ed è più difficile da sradicare.

Gli esperti concordano sul fatto che l’eradicazione forzata non porta a un calo prolungato dell’offerta. Sono favorevoli alla promozione di alternative legali alla coca e all’eradicazione volontaria. È qualcosa di più facile a dirsi che a farsi. “Il passaggio da un consenso alla costruzione di politiche pubbliche richiede molta capacità di governo sul campo”, afferma il criminologo Daniel Rico. In teoria, i governi colombiani hanno cercato dal 2006 di rafforzare la sicurezza e la presenza dello Stato nelle zone rurali, ma non ci sono riusciti. Al contrario, alcuni aspetti del business della droga sono stati oggetto di legalizzazione de facto, afferma Rico. Gli agricoltori sono raramente perseguiti per la coltivazione di coca e la maggior parte del riciclaggio di denaro e della fornitura di input chimici rimane impunita.
L’economia di un’attività illegale cospira contro coloro che combattono la droga. Il prezzo al dettaglio della cocaina è determinato dal rischio, non dal costo, ed è forse 60 volte più alto in una strada della California che in una fattoria andina. La legalizzazione sarebbe la soluzione sensata. Tuttavia, ci sono poche prove che sia politicamente fattibile.
La conseguenza è che i governi latinoamericani devono affrontare la brutta realtà della criminalità organizzata. Si consolidano le multiformi mafie che spacciano stupefacenti o si dissolvono, agiscono più o meno violentemente, secondo le tradizioni e le circostanze locali. Ciò che è costante è il loro accumulo di potere militare, politico ed economico, dal momento che la cocaina è diventata un business globale. Il prossimo presidente della Colombia potrebbe avere più successo se, invece di sradicare le piante di coca, riuscisse a migliorare la sicurezza rurale ea rilanciare l’attività economica legale.

(The Economist del 18/06/2022)

 
 

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte:

Colombia perde la guerra contro la droga… come il resto dell’America Latina

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC