Come i narcos degli Anni ’80 hanno trasformato la cocaina in industria

838
cocaina
(Original Caption) Los Angeles: TV cameraman scans over the 87 pounds of Columbian Cocaine worth nearly $20 million and the $402, 490 in cash which was seized in a series of nighttime raids 5/18. Four men and a woman were arrested by undercover narcotic officers following an intensive investigation lasting several weeks.

“Le roman noir de la coke”. Approfittando dell’immagine disastrosa dell’eroina, la cocaina ritrova la sua verginità. Mentre rocker, scrittori, uomini d’affari, star della TV… si innamorano di questa droga diventata mondana, i trafficanti sudamericani, presto organizzati in cartelli, rastrellano dollari e seminano la morte.

Prima il riff a scatti di Keith Richards, poi la voce singolare di Mick Jagger: “Sì, avete scarpe di raso/Sì, avete stivali di plastica/Avete tutti occhi da cocaina. Siamo nel 1971. I Rolling Stones hanno appena pubblicato il loro album Sticky Fingers e Sister Morphine sta ballando lì con la sua “dolce cugina cocaina”. Droga della performance, droga del piacere, droga di una certa via di mezzo, questo “dolce cugino”, come dicono gli Stones, sta uscendo da un lungo sonno, e gli edonisti del rock stanno scrivendo un nuovo capitolo della sua storia.

Approfittando dell’immagine negativa associata all’eroina, che sta devastando i quartieri popolari, la cocaina mostra i suoi presunti vantaggi: nessuna dipendenza fisiologica, secondo alcuni medici, nessuna necessità di una siringa per sfruttarne gli effetti. La “coca” diventa banale. Nel 1973, il New York Times la definì “champagne da droga” e lesperto di psicofarmaci Robert Byck gli diede supporto scientifico affermando che “la cocaina non è un narcotico”.

Poche migliaia di chilometri a sud, la cultura storica della coca andina viene ristrutturata secondo gli sviluppi politici regionali. Forti del loro know-how nel commercio di marijuana, i colombiani stanno gradualmente soppiantando i loro omologhi peruviani e boliviani, dai quali acquistano una pasta di coca (risultato dalla macerazione delle foglie con cherosene e bicarbonato di sodio) di ottima qualità e che poi trasformano in polvere di cocaina.

Un giovane contrabbandiere della regione di Antioquia, Pablo Emilio Escobar Gaviria, sviluppa strategie commerciali ambiziose e apre nuove strade per portare il prodotto sul mercato americano. Nel 1978, dopo pochi anni di “fatiche”, era già abbastanza ricco da acquistare un podere di 20 chilometri quadrati, presto trasformato in una tenuta di lusso con uno zoo, una ventina di laghi artificiali, una pista di atterraggio e addirittura un circuito di kart… All’ingresso, “don Pablo” installa la replica del piccolo aereo a bordo del quale ha inviato i suoi primi chili negli Stati Uniti.

Linee bianche e biglietti verdi
Nel 1981, la città di Miami, in Florida, è stata l’epicentro americano di questo fiorente “business”. I colombiani lavorano lì con parte della diaspora cubana, in un clima sempre più violento. All’esplosione della tratta si accompagna quella degli omicidi: 621 in un anno. Nel 1983, il regista Brian De Palma ne fece il tema del suo Scarface, questo film di riferimento in cui i “cocaine cowboys”, camicie a fiori e colletti a torta, non esitano a brandire la motosega contro i loro rivali.

Quell’anno, la Drug Enforcement Agency (DEA) ha celebrato il suo decimo anniversario. Sotto l’impulso dell’amministrazione Nixon prima, di Ronald Reagan poi, l’agenzia è il braccio armato degli Stati Uniti nella guerra alla droga sul proprio territorio e all’estero.

Dopo l’eroina, che le autorità temevano avrebbe devastato i soldati di ritorno dal Vietnam, dopo la cannabis, l’incarnazione della controcultura progressista, la cocaina, sta diventando un bersaglio a sé stante. In un rapporto presentato nel 1983, la DEA ha utilizzato per la prima volta il termine “cartello” per designare l’accordo tra i vari gruppi di trafficanti sudamericani. Al culmine dell’attività, quello di Medellin, in Colombia, fornisce circa l’80% della cocaina consumata negli Stati Uniti, per un fatturato annuo di 21,9 miliardi di dollari.

Accanto all’organizzazione dei fratelli Orejuela a Cali, Escobar spinse questo commercio nell’era industriale. L’immagine del dollaro arrotolato a forma di tubo per sniffare cocaina completa l’assimilazione di questa droga al denaro. Quella dei trafficanti, come quella del consumatore, spesso presentato come una persona privilegiata.

Ne fa eco Le Monde in un articolo del gennaio 1982, “Cocaina, droga dei ricchi”. L’autore sottolinea il suo ritorno in Europa, in particolare all’interno di una certa élite culturale e mediatica. “La coca è la versione più moderna, più raffinata e meno distruttiva delle anfetamine”, ha detto un giornalista parigino citato come testimone. Lavorare nella vita quotidiana è un lavoro veloce come le notizie. Con la coca si va più veloci, si risparmia tempo. Rende più acuti, è un condensatore di intensità. Nella fiala di vetro, con tappo autodosante, regalatagli dagli amici, ne preleva una dose a fine pomeriggio per cancellare il “colpo” e un’altra la sera per scrivere il suo editoriale.

Il tempo della demonizzazione
A pochi anni dalla pubblicazione di questo articolo, la rivista di estrema destra Minute denuncia, in copertina, questi “compagni di rotaia”. Nel 1987 l’autrice Françoise Sagan, reagendo alla sua incriminazione per possesso di stupefacenti, si indignò al microfono di RTL: “Mi è capitato di prendere un po’ di cocaina, come molte persone. Ma da lì a trascinarmi davanti ai tribunali, lo trovo strabiliante. Sto solo dicendo che non devo difendermi. Non sono mai stata coinvolta nel traffico di droga. »

Un anno dopo, una serie di personalità di sinistra espressero sorpresa, in un manifesto pubblicato sul settimanale Globe, di non essere mai stati perseguiti, come Sagan, per “uno spinello, una bevanda in eccesso o una sniffata di cocaina”. Tra questi, l’autrice Marguerite Duras, la modella Inès de la Fressange o l’imprenditore Pierre Bergé. La banalizzazione è in corso.

Allo stesso tempo, un rapporto dell’organismo internazionale di controllo degli stupefacenti delle Nazioni Unite sottolinea che la produzione di droga nel mondo ha assunto “proporzioni allarmanti”. Ma cosa fare contro una cultura ancestrale che è diventata, in alcuni paesi, patrimonio nazionale? “È come la Torre Eiffel per Parigi! “.

All’inizio degli anni ’80, la svolta degli eventi negli Stati Uniti spinse tuttavia l’Ufficio francese per la repressione del traffico illecito ad aprire una filiale a Bogotà, poi un’altra a Miami. Nel dicembre 1987, 445 chili di cocaina sono stati sequestrati a Marie-Galante, in Guadalupa. Durante il processo, uno degli imputati, ex consigliere dell’ambasciata colombiana nella Germania Ovest divenuto confidente del cartello di Medellin, è crollato e singhiozza davanti ai giudici: “Quello che sto per dire avrà sicuramente un impatto su di me o sui miei familiari. (…) Pablo Escobar è colui che ha deciso di finanziare l’operazione. »

Il riferimento alla violenza del narcotrafficante è chiaro. Poliziotti, giudici, giornalisti… Le sue vittime si moltiplicano. Con lui è “plata o plomo”, “argento o piombo”. Corrompere o uccidere sono le sue uniche opzioni. Nel 1985, il tribunale di Bogotà fu preso d’assalto dall’M19, una guerriglia di estrema sinistra. Quasi la metà dei giudici morì. Nel bel mezzo di una resa dei conti con il potere colombiano per sfuggire alla sua estradizione negli Stati Uniti, Escobar è sospettato di aver finanziato l’operazione di rimozione dei documenti incriminanti. Quattro anni dopo, il 27 novembre 1989, un aereo di linea che trasportava 107 persone esplose nei cieli colombiani. Escobar è ancora una volta sospettato: avrebbe voluto assassinare il presidente, César Gaviria.

Una guerra senza fine
Se la guerra contro i trafficanti è tutt’altro che vinta, non lo è nemmeno quella degli spiriti. I cattivi effetti della cocaina sono il più delle volte attribuiti al suo gemello malvagio, il crack, apparso prima nelle strade di New York, sotto l’impulso di parte della diaspora dominicana e giamaicana, poi in quelle di Washington, Filadelfia, Los Angeles e infine in tutti gli Stati Uniti…

Questo derivato della cocaina, tanto dannoso quanto potente, anche più economico, sta guadagnando terreno. “Un incubo americano”, riassumeva il New York Times nel 1989. Non ci vuole altro perché i conservatori associno il colore della pelle alla delinquenza. L’immagine del nero dedito al crack, uno zombi pronto a tutto pur di ottenere la sua sostanza, torna a perseguitare l’America bianca. Ma la cocaina è anche, all’altro capo dello spettro sociale, l’immagine del finanziere bianco in cerca di sensazioni, come nel romanzo di Bret Easton Ellis American Psycho (1991).

In Francia, allo stesso tempo, la polizia ha beneficiato di molte informazioni americane e ha moltiplicato i buoni affari, ma già si sono levate diverse voci per denunciare la mancanza di mezzi e la corsa alla statistica imposta dalle autorità politiche, come sottolineato dal storico Alexandre Marchant in “L’Impossible Proibizionismo. Droghe e tossicodipendenza in Francia, 1945-2017” (Perrin, 2018). Questo è il soggetto del film L.627, di Bertrand Tavernier, uscito nel 1992, che segue la vita quotidiana di una squadra di narcotrafficanti a Parigi. Sulle orme dell’ispettore “Lulu”, il regista ritrae una persona disincantata, razzista e violenta, che può vedere solo le devastazioni dell’eroina e del crack.

Dopo vent’anni di sforzi contro i narcotrafficanti sudamericani, negli Stati Uniti emergono le prime domande, che puntano al modello repressivo. Tra l’inizio della “war on drugs”, lanciata da Richard Nixon nel 1971, e la fine del secondo mandato di Ronald Reagan nel 1989, le importazioni di droga negli Stati Uniti sono triplicate. È stato solo a metà degli anni ’90, il conflitto tra i cartelli di Cali e Medellin, il coinvolgimento di Bogotà e la morte di Pablo Escobar nel 1993, che queste organizzazioni sono crollate. Ma a poche migliaia di chilometri di distanza, nelle montagne messicane del Sinaloa, i trafficanti, finora confinati a ruoli di supporto, intendono approfittare della vicinanza degli Stati Uniti per inondare un po’ di più il mercato.

La lotta al traffico è vana? Una bozza di risposta può essere trovata nella serie americana The Wire, trasmessa dal 2002, sorprendentemente immersa in una città, Baltimora (Maryland), afflitta dal traffico. Nel primo episodio, gli ispettori Greggs e Carver, dell’ufficio narcotici, inveiscono contro la loro gerarchia, le scartoffie da completare, la mancanza di mezzi, prima di mettere in discussione il significato della loro missione.

“Non puoi chiamare questa merda la ‘Guerra alla Droga’!”

– Perché?

“Perché tutte le guerre finiscono.»

(Simon Piel et Thomas Saintourens su Le Monde del 19/08/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Come i narcos degli anni 1980 hanno trasformato la cocaina in industria

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC