Con Gelsomina Dreams si chiude oggi pomeriggio la stagione di Circo contemporaneo al Comunale di Vicenza

149
circo contemporaneo gelsomina dreams
Lo spettacolo Gelsomina Dreams chiude la rassegna di circo contemporaneo 2024-2025 al Teatro Comunale di Vicenza

Si avviano alla conclusione tutti gli spettacoli della stagione 2024-2025 al Teatro Comunale di Vicenza. Anche il Circo contemporaneo mette oggi pomeriggio la parola fine alla sua rassegna, con lo spettacolo “Gelsomina Dreams” presentato e prodotto dalla Compagnia blucinQue (in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo) – per la prima volta in scena a Vicenza – in programma alle 17.00 in Sala Maggiore.

gelsomina dreams
Uno spettacolo ispirato all’arte cinematografica e all’anima artistica di Federico Fellini

Si tratta di un omaggio al genio di Federico Fellini, un viaggio onirico tra danza, poesia, musica e circo, ispirato al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi più celebri film.

Lo spettacolo è stato scritto e diretto dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi, fondatrice della Compagnia di contemporaneo e teatrodanza bluCinque, e prende ispirazione dagli aspetti più umani ed emotivi dell’universo felliniano: il soprannaturale, il fantasmagorico, un mondo onirico e coloratissimo, ricco di suggestioni multisensoriali. In scena, in un’ambientazione sospesa e senza tempo raffigurante un set cinematografico dismesso, si muoveranno i performer Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Ruairí Mooney Cumiskey, Michelangelo Merlanti e Ivan Ieri, con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta e Carlos Parra Zavala, accompagnati dai musicisti Beatrice Zanin e Nicolò Bottasso. Lo spettatore di “Gelsomina Dreams” verrà condotto per mano in una dimensione più profonda, inconscia, a tratti spiazzante.

La drammaturgia dello spettacolo, che ha debuttato nel marzo 2023, poggia sul sogno di Gelsomina, giovane donna-bambina, eterea e visionaria, mentre il suo viaggio onirico dà vita ad una proiezione sospesa e mai narrativa di personaggi in bilico tra il glamour in stile dolce vita e il mondo della strada, con situazioni che mescolano visioni circensi ed elementi di teatralità alle coreografie. La musica, suonata dal vivo, rielabora anche melodie di Nino Rota e del circo contemporaneo, in un dialogo costante tra discipline e linguaggi artistici, alla ricerca di mondi paralleli in grado di interagire.

Per lo spettacolo di oggi pomeriggio alle 17, che come detto è l’ultimo di questa stagione per quel che riguarda il Circo contemporaneo, sono ancora in vendita dei biglietti che costano 25 euro l’intero, 20 euro il ridotto over 65 e 15 euro il ridotto under 30; per gli studenti universitari in possesso della VI-University Card è previsto un biglietto unico a 7 euro. È possibile comprare i biglietti anche con la Carta del docente.

Per informazioni si può consultare il sito del teatro www.tcvi.it